Lima Challenger 1995 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lima Challenger 1995
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Perù Americo Venero-Montes
Bandiera del Perù Jaime Yzaga
FinalistiBandiera del Venezuela Juan-Carlos Bianchi
Bandiera dell'Egitto Tamer El Sawy
Punteggio6-3, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Lima Challenger 1995.

Il doppio del torneo di tennis Lima Challenger 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Americo Venero-Montes e Jaime Yzaga che hanno battuto in finale Juan-Carlos Bianchi e Tamer El Sawy 6-3, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera degli Stati Uniti Jeff Belloli / Bandiera della Germania Mathias Huning (primo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Krupa / Bandiera della Rep. Ceca Pavel Vízner (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera degli Stati Uniti F Montana
 Bandiera della Spagna Emilio Sánchez
6 6
 Bandiera del Marocco Karim Alami
 Bandiera dell'Ungheria Gábor Köves
0 1 1  Bandiera degli Stati Uniti F Montana
 Bandiera della Spagna Emilio Sánchez
6 6
 Bandiera del Perù A Aramburu
 Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy
7 6  Bandiera del Perù A Aramburu
 Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy
3 1
 Bandiera degli Stati Uniti Shelby Cannon
 Bandiera degli Stati Uniti Chris Woodruff
5 3 1  Bandiera degli Stati Uniti F Montana
 Bandiera della Spagna Emilio Sánchez
5 6 3
 Bandiera del Sudafrica Stefan Kruger
 Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh
4 6 6  Bandiera del Venezuela J-C Bianchi
 Bandiera dell'Egitto Tamer El Sawy
7 3 6
3  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Belloli
 Bandiera della Germania Mathias Huning
6 4 1  Bandiera del Sudafrica Stefan Kruger
 Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh
4 7 4
 Bandiera del Venezuela J-C Bianchi
 Bandiera dell'Egitto Tamer El Sawy
6 3 6  Bandiera del Venezuela J-C Bianchi
 Bandiera dell'Egitto Tamer El Sawy
6 6 6
 Bandiera dell'Ecuador Pablo Campana
 Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti
2 6 1  Bandiera del Venezuela J-C Bianchi
 Bandiera dell'Egitto Tamer El Sawy
3 4
 Bandiera dell'Uruguay M Filippini
 Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten
6 6  Bandiera del Perù A Venero-Montes
 Bandiera del Perù Jaime Yzaga
6 6
 Bandiera dell'Argentina Federico Browne
 Bandiera dell'Argentina Mariano Zabaleta
4 4  Bandiera dell'Uruguay M Filippini
 Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten
2 6 6
4  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Krupa
 Bandiera della Rep. Ceca Pavel Vízner
6 6 4  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Krupa
 Bandiera della Rep. Ceca Pavel Vízner
6 3 3
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier
 Bandiera della Germania Lars Koslowski
3 2  Bandiera dell'Uruguay M Filippini
 Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten
2 3
 Bandiera del Perù A Venero-Montes
 Bandiera del Perù Jaime Yzaga
6 6  Bandiera del Perù A Venero-Montes
 Bandiera del Perù Jaime Yzaga
6 6
 Bandiera del Brasile Jaime Oncins
 Bandiera della Francia Gérard Solvès
3 3  Bandiera del Perù A Venero-Montes
 Bandiera del Perù Jaime Yzaga
6 6
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Spagna Álex López Morón
7 7  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Spagna Álex López Morón
4 3
2  Bandiera dell'Argentina Lucas Arnold Ker
 Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis