Lima Challenger 1994 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lima Challenger 1994
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Norvegia Christian Ruud
FinalistaBandiera dell'Argentina Hernán Gumy
Punteggio3-6, 7-5, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Lima Challenger 1994.

Il singolare del torneo di tennis Lima Challenger 1994, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Christian Ruud che ha battuto in finale Hernán Gumy 3-6, 7-5, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Spagna Emilio Sánchez (semifinali)
  2. Bandiera della Colombia Mauricio Hadad (quarti di finale)
  3. Bandiera del Cile Marcelo Ríos (quarti di finale)
  4. Bandiera della Spagna Alejo Mancisidor (primo turno)
  1. Bandiera della Francia Gérard Solvès (semifinali)
  2. Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy (finale)
  3. Bandiera della Norvegia Christian Ruud (Campione)
  4. Bandiera dell'Italia Daniele Musa (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
7 Bandiera della Norvegia Christian Ruud 3 7 6
6 Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 6 5 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Spagna Emilio Sánchez 6 6
 Bandiera del Cile Sergio Cortés 3 3 1  Bandiera della Spagna Emilio Sánchez 6 6
 Bandiera del Portogallo Nuno Marques 6 6  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 3 4
 Bandiera dell'Ecuador Luis Morejon 2 1 1  Bandiera della Spagna Emilio Sánchez 6 6
 Bandiera dell'Italia Massimo Calvelli 0 6 6  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 3 4
 Bandiera del Perù A Aramburu 6 0 4  Bandiera dell'Italia Massimo Calvelli 5 3
 Bandiera del Marocco Hicham Arazi 6 6  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 7 6
8  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 2 2 1  Bandiera della Spagna Emilio Sánchez 6 4 4
 Bandiera del Cile G Silberstein 6 6 6  Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 3 6 6
4  Bandiera della Spagna Alejo Mancisidor 1 3  Bandiera del Cile G Silberstein 3 6 7
 Bandiera della Spagna Álex López Morón 6 6  Bandiera della Spagna Álex López Morón 6 3 5
 Bandiera della Spagna Álex Calatrava 2 3  Bandiera del Cile G Silberstein 3 6 5
 Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 2 7 6 6  Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 6 1 7
 Bandiera del Perù Carlos Di Laura 6 5 2  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 1
6  Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 6 6 6  Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 7 6
 Bandiera della Romania Gabriel Trifu 3 2

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Francia Gérard Solvès 6 6
 Bandiera dell'Argentina Patricio Arnold 4 3 5  Bandiera della Francia Gérard Solvès 6 6
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 6 6  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 4 2
 Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez 4 1 5  Bandiera della Francia Gérard Solvès 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 6 3 6 3  Bandiera del Cile Marcelo Ríos 4 4
 Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 4 6 1  Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 1 6 4
3  Bandiera del Cile Marcelo Ríos 6 6 3  Bandiera del Cile Marcelo Ríos 6 4 6
 Bandiera del Belgio Xavier Daufresne 2 2 5  Bandiera della Francia Gérard Solvès 6 2 3
7  Bandiera della Norvegia Christian Ruud 6 6 7  Bandiera della Norvegia Christian Ruud 4 6 6
 Bandiera del Perù JL Noriega 1 2 7  Bandiera della Norvegia Christian Ruud 6 6
 Bandiera della Spagna J-A Viloca-Puig 6 7  Bandiera della Spagna J-A Viloca-Puig 2 3
 Bandiera del Perù A Venero-Montes 0 6 7  Bandiera della Norvegia Christian Ruud W-O
 Bandiera della Germania Lars Koslowski 3 6 6 2  Bandiera della Colombia Mauricio Hadad
 Bandiera della Spagna Federico Sánchez 6 2 2  Bandiera della Germania Lars Koslowski 6 4
2  Bandiera della Colombia Mauricio Hadad 6 6 2  Bandiera della Colombia Mauricio Hadad 7 6
 Bandiera dell'Argentina C Miniussi 4 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis