LifeStraw

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Utilizzo di LifeStraw

LifeStraw è un dispositivo simile ad una cannuccia che ha il compito di filtrare l'acqua in modo da renderla potabile.

È un prodotto rivolto soprattutto ai Paesi in via di sviluppo e a popolazioni colpite da crisi umanitarie (ad esempio in seguito a catastrofi naturali come terremoti e alluvioni).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

LifeStraw è stato progettato nel 2005 dall'azienda svizzera Vestergaard Frandsen.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il dispositivo filtrante è inserito in un tubo della lunghezza di 31 cm e di 30 mm di diametro in materiale plastico.[2] Il meccanismo di filtrazione è esclusivamente di tipo fisico e si basa su un filtro a fibre cave, attraverso le quali possono passare solo particelle che abbiano un diametro minore di 0.2 micrometri.

Funzionalità[modifica | modifica wikitesto]

Un singolo dispositivo può filtrare un massimo di 1000 litri di acqua (che sono sufficienti al fabbisogno di una persona per un anno, anche se il dispositivo in sé ha un tempo di utilizzo utile largamente inferiore all'anno), rimuovendo il 99,9999% dei batteri eventualmente presenti e il 99,9% dei parassiti[3] (inclusi Giardia e Cryptosporidium).[4] Mentre non è in grado di filtrare metalli pesanti e virus.

LifeStraw Family è un prodotto simile a LifeStraw con una maggiore autonomia: può infatti filtrare un massimo di 18.000 litri di acqua (che sono sufficienti al fabbisogno di una famiglia di 5 componenti per tre anni).

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

LifeStraw e LifeStraw Family sono stati distribuiti:

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

LifeStraw ha vinto i seguenti premi:

  • 2005 - 2005 INDEX: design to improve life[1] e il Best Invention of 2005.[6]
  • 2006 - Well-Tech 2006 Innovation Technology Award.[7]
  • 2008 - Saatchi & Saatchi Award for World Changing Ideas.[8]

Articoli[modifica | modifica wikitesto]

LifeStraw è apparso nei seguenti articoli:[7]

  • 2005 - Best Invention of 2005, TIME
  • 2005 - Innovation of the Year, Esquire
  • 2005 - Invention of the Century, Gizmag
  • 2005 - A Water Purifier for the Masses, Popular Science
  • 2006 - Europe's Best Invention, Reader's Digest
  • 2006 - A Water Purifier That Could Save Lives, New York Times
  • 2006 - Ten Things That Will Change The Way We Live, Forbes
  • 2006 - Tools for Better Living, Fortune
  • 2007 - Gadget Produces Safe Drinking Water, Newsweek
  • 2007 - Design for the Rest of the World: LifeStraw, The New York Sun

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Cluster | City - Design - Innovation » Acqua portabile per Haiti: aiutate, per favore!, su cluster.eu. URL consultato il 2 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2013).
  2. ^ Worldchanging: Bright Green: Gil Friend: The LifeStraw, su worldchanging.com. URL consultato il 2 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2015).
  3. ^ Vestergaard Frandsen : LifeStraw Family - Features
  4. ^ Vestergaard Frandsen : Can PermaNet 2.0 cause skin irritation? Archiviato il 17 luglio 2011 in Internet Archive.
  5. ^ a b c Salute - Società Missioni Africane, su missioni-africane.org. URL consultato il 2 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ TIME, su time.com. URL consultato il 2 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2011).
  7. ^ a b Vestergaard Frandsen : Awards Archiviato il 5 maggio 2011 in Internet Archive.
  8. ^ Assegnato il Saatchi & Saatchi Award for World Changing Ideas su Pubblicità Italia

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]