Liege Challenger 1993 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Liege Challenger 1993
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Austria Gilbert Schaller
FinalistaBandiera della Norvegia Christian Ruud
Punteggio1-6, 7-6, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Liege Challenger 1993.

Il singolare del torneo di tennis Liege Challenger 1993, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Gilbert Schaller che ha battuto in finale Christian Ruud 1-6, 7-6, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller (Campione)
  2. Bandiera della Bulgaria Milen Velev (secondo turno)
  3. Bandiera del Belgio Xavier Daufresne (primo turno)
  4. Bandiera della Spagna Federico Sánchez (primo turno)
  1. Bandiera della Svezia Jan Apell (secondo turno)
  2. Bandiera della Norvegia Christian Ruud (finale)
  3. Bandiera del Brasile Fernando Roese (secondo turno)
  4. Bandiera della Francia Gérard Solvès (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 1 7 6
6 Bandiera della Norvegia Christian Ruud 6 6 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 6 6
 Bandiera del Belgio Dick Norman 3 1 1  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 7 6
 Bandiera dell'Argentina Francisco Yunis 6 6  Bandiera dell'Argentina Francisco Yunis 6 2
 Bandiera del Belgio Cedric Melot 4 4 1  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 6 6
 Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi 2 6 6  Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi 3 2
 Bandiera della Spagna Alejo Mancisidor 6 2 4  Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi 6 6
 Bandiera dell'Argentina C Miniussi 7 4 6  Bandiera dell'Argentina C Miniussi 4 3
8  Bandiera della Francia Gérard Solvès 6 6 4 1  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 6 6
 Bandiera della Slovacchia Marián Vajda 6 7  Bandiera dell'Austria Thomas Buchmayer 2 3
3  Bandiera del Belgio Xavier Daufresne 4 6  Bandiera della Slovacchia Marián Vajda 6 6
 Bandiera del Portogallo Nuno Marques 4 7 7  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 4 1
 Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 6 6 5  Bandiera della Slovacchia Marián Vajda 6 4 3
 Bandiera dell'Austria Thomas Buchmayer 6 6  Bandiera dell'Austria Thomas Buchmayer 1 6 6
 Bandiera del Cile Felipe Rivera 3 1  Bandiera dell'Austria Thomas Buchmayer 6 2 6
5  Bandiera della Svezia Jan Apell 6 6 5  Bandiera della Svezia Jan Apell 3 6 4
 Bandiera dell'Argentina Marcelo Ingaramo 2 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Norvegia Christian Ruud 3 7 6
 Bandiera del Belgio C Van Garsse 6 5 3 6  Bandiera della Norvegia Christian Ruud 7 6 6
 Bandiera della Slovacchia Karol Kučera 6 6  Bandiera della Slovacchia Karol Kučera 5 7 2
 Bandiera della Romania A Rădulescu 0 1 6  Bandiera della Norvegia Christian Ruud 6 3 6
 Bandiera dell'Australia Paul Kilderry 6 6  Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 2 6 0
 Bandiera dell'Italia F Michelotti 2 3  Bandiera dell'Australia Paul Kilderry 3 2
 Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 6 6  Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 6 6
4  Bandiera della Spagna Federico Sánchez 3 4 6  Bandiera della Norvegia Christian Ruud 7 6
7  Bandiera del Brasile Fernando Roese 6 6  Bandiera del Belgio Kris Goossens 6 3
 Bandiera del Belgio Mario Mertens 1 4 7  Bandiera del Brasile Fernando Roese 2 0
 Bandiera degli Stati Uniti F Montana 6 7  Bandiera degli Stati Uniti F Montana 6 6
 Bandiera dell'Italia Filippo Messori 3 6  Bandiera degli Stati Uniti F Montana 6 6 2
 Bandiera del Belgio Kris Goossens 6 6  Bandiera del Belgio Kris Goossens 4 7 6
 Bandiera della Svezia Ulf Stenlund 4 2  Bandiera del Belgio Kris Goossens 5 7 6
2  Bandiera della Bulgaria Milen Velev 6 6 2  Bandiera della Bulgaria Milen Velev 7 6 4
 Bandiera della Francia Stéphane Sansoni 2 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis