Liege Challenger 1992 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Liege Challenger 1992
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Spagna Juan Carlos Báguena
Bandiera del Belgio Eduardo Masso
FinalistiBandiera della Rep. Ceca Daniel Fiala
Bandiera della Rep. Ceca Robert Novotny
Punteggio6-2, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Liege Challenger 1992.

Il doppio del torneo di tennis Liege Challenger 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Juan Carlos Báguena e Eduardo Masso che hanno battuto in finale Daniel Fiala e Robert Novotny 6-2, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Svezia Jonas Björkman / Bandiera dell'Australia Jon Ireland (primo turno)
  2. Bandiera del Belgio Filip Dewulf / Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt (semifinali)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera del Cile Sergio Cortés
 Bandiera del Cile M Rebolledo
6 6
1  Bandiera della Romania Mihnea Năstase
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson
4 4  Bandiera del Cile Sergio Cortés
 Bandiera del Cile M Rebolledo
5 3
 Bandiera della Jugoslavia Sasa Hirszon
 Bandiera della Croazia Igor Sarić
6 3 6  Bandiera della Jugoslavia Sasa Hirszon
 Bandiera della Croazia Igor Sarić
7 6
 Bandiera della Francia B Lemercier
 Bandiera della Francia Stéphane Simian
3 6 2  Bandiera della Jugoslavia Sasa Hirszon
 Bandiera della Croazia Igor Sarić
6 3 5
 Bandiera degli Stati Uniti A Hombrecher
 Bandiera della Russia Andrej Merinov
4 6 6  Bandiera della Spagna JC Báguena
 Bandiera del Belgio Eduardo Masso
2 6 7
3  Bandiera della Svezia Jonas Björkman
 Bandiera dell'Australia Jon Ireland
6 3 3  Bandiera degli Stati Uniti A Hombrecher
 Bandiera della Russia Andrej Merinov
4 4
 Bandiera della Spagna JC Báguena
 Bandiera del Belgio Eduardo Masso
6 6 6  Bandiera della Spagna JC Báguena
 Bandiera del Belgio Eduardo Masso
6 6
 Bandiera del Belgio S Cornelissen
 Bandiera del Belgio Didier Jacquet
2 7 1  Bandiera della Spagna JC Báguena
 Bandiera del Belgio Eduardo Masso
6 6
 Bandiera della Spagna Albert Portas
 Bandiera della Spagna D Salvador-Estepa
2 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Daniel Fiala
 Bandiera della Rep. Ceca Robert Novotny
2 3
 Bandiera dell'Italia A Dalboni
 Bandiera dell'Italia Ettore Rossetti
6 3 3  Bandiera della Spagna Albert Portas
 Bandiera della Spagna D Salvador-Estepa
5 3
4  Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 6 4  Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
7 6
 Bandiera d'Israele Michael Daniel
 Bandiera della Germania Calin Netzer
1 1 4  Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
3 7 5
 Bandiera della Rep. Ceca Daniel Fiala
 Bandiera della Rep. Ceca Robert Novotny
6 6  Bandiera della Rep. Ceca Daniel Fiala
 Bandiera della Rep. Ceca Robert Novotny
6 6 7
 Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
 Bandiera della Macedonia del Nord Zoran Sevcenko
2 2  Bandiera della Rep. Ceca Daniel Fiala
 Bandiera della Rep. Ceca Robert Novotny
6 6
 Bandiera del Belgio Kris Goossens
 Bandiera del Belgio C Van Garsse
6 1 6  Bandiera del Belgio Kris Goossens
 Bandiera del Belgio C Van Garsse
2 4
2  Bandiera del Belgio Xavier Daufresne
 Bandiera del Belgio Dick Norman
4 6 0

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis