Libellulidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Libellulidae
Maschio di Libellula depressa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoortePalaeoptera
OrdineOdonata
SottordineAnisoptera
FamigliaLibellulidae
Rambur, 1842
Sottofamiglie

Le Libellulide (Libellulidae Rambur, 1842) sono una famiglia di insetti appartenente all'ordine degli Odonati.

Accanto alla famiglia delle "Libellulidae" c'è quella degli "Aeshnidae" detta comunemente degli "Esnidi". A tale famiglia appartengono le libellule che allo stato adulto assumono dimensioni maggiori.

Naturalmente queste due famiglie appartengono a due sottordini diversi: le Libellulidae fanno parte del sottordine degli Anisopteri mentre gli Esnidi appartengono al sottordine degli Epiprocti.

Un'altra differenza tra le di sopra due famiglie è quella della metamorfosi che subisce l'insetto, infatti le Libellilidae assumono lo stato di larva mentre gli Esnidi quello di ninfa. [1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende i seguenti generi:[2]

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ " Cfr. Enciclopedia "Insetti da Tutto il Mondo", n. 23 e 26, Ed. RBA Italia, Milano, anno 2023"
  2. ^ (EN) Libellulidae, in World Odonata List. URL consultato l'8 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2015).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 11136 · LCCN (ENsh85076437 · BNF (FRcb12259045z (data) · J9U (ENHE987007565684805171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi