Lepidosaphes beckii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lepidosaphes beckii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHomoptera
SezioneSternorrhyncha
SuperfamigliaCoccoidea
FamigliaDiaspididae
SottofamigliaDiaspidinae
TribùDiaspidini
GenereLepidosaphes
SpecieL. beckii
Nomenclatura binomiale
Lepidosaphes beckii
(Newman, 1869)
Sinonimi

Coccus beckii
Newman, 1869

Lepidosaphes beckii (Newman, 1869) è un insetto omottero parassita, appartenente alla famiglia dei Diaspididae, che attacca principalmente gli alberi di agrumi, come l'arancio dolce (Citrus sinensis). Questi piccoli insetti si attaccano alle foglie, ai frutti e ai piccoli rami della pianta, causando lacerazioni e succhiando la linfa dell'albero.[1]

Il nome specifico beckii fu dato in onore dello storico Richard Beck.[2]

  1. ^ Mytilococcus beckii (Newman), su www7.inra.fr. URL consultato il 10 febbraio 2018.
  2. ^ Smithsonian Libraries, The Entomologist, London : Edward Newman, 1840. URL consultato il 10 febbraio 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987012430992305171