Leopoldia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leopoldia
Leopoldia comosa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAsparagaceae
SottofamigliaScilloideae
GenereLeopoldia
Parl., 1847
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereLeopoldia
Specie

Leopoldia Parl., 1845 è un genere di piante della famiglia delle Asparagacee[1], diffuse nel bacino del Mediterraneo.

Sono piante bulbose perenni. I fiori di queste specie sono disposti a grappolo nella sommità del getto fiorale, dai colori molto vistosi.

Possono essere riconosciuti rispetto ai Muscari grazie alla forma dei fiori: mentre quelli fertili, alla base, sono tipicamente tubulari e molto simili, quelli apicali (sterili) si ergono con getti allungati. Inoltre le piante sono generalmente più alte.[2]

Le specie di questo genere erano originariamente incluse nel genere Muscari.

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  1. ^ a b (EN) Leopoldia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24 novembre 2021.
  2. ^ Leopoldia: Coltivazione e Cura, su L'eden di Fiori e Piante. URL consultato il 15 gennaio 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica