Leandro Fernandes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leandro Fernandes
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Altezza175 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraŽalgiris
Carriera
Giovanili
2006-2007Bandiera non conosciuta Quick 1888
2007-2013N.E.C.
2013-2018PSV
2018Juventus
Squadre di club1
2016Jong PSV1 (0)
2018-2019Juventus U235 (0)
2019-2020Fortuna Sittard5 (0)
2020-2021Pescara11 (0)
2021-2022PEC Zwolle3 (1)
2022-2023Jerv32 (0)
2024-Žalgiris4 (0)
Nazionale
2013-2014Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-156 (1)
2014-2015Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-1612 (1)
2015-2016Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-1716 (0)
2016-2017Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-187 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25º aprile 2024

Leandro Fernandes da Cunha (Nimega, 25 dicembre 1999) è un calciatore olandese, centrocampista dello Žalgiris.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

È un centrocampista offensivo che predilige giocare dietro le punte. Grazie al suo baricentro basso è abile nel saltare l'uomo ed è dotato di buona intelligenza tattica.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

PSV[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Nimega, dopo una breve parentesi nel settore giovanile della formazione locale, passa al PSV. Durante l'esperienza a Eindhoven viene utilizzato principalmente nel settore giovanile, riuscendo a ottenere soltanto una presenza tra i professionisti, il 14 ottobre 2016, disputando con il Jong PSV l'incontro di Eerste Divisie perso 1-0 contro l'Omniworld.[2]

Juventus e prestito al Fortuna Sittard[modifica | modifica wikitesto]

Notato da alcuni dirigenti italiani, il 31 gennaio 2018 viene acquistato a titolo definitivo dalla Juventus.[3] Dopo un primo semestre nel quale gioca con la formazione primavera dei bianconeri, nell'agosto 2018 a seguito della fondazione della neonata Juventus U23,[4] viene aggregato a essa. Esordisce il successivo 16 settembre nella sconfitta contro l'Alessandria.[5] Conclude la stagione con cinque presenze, contribuendo da comprimario al dodicesimo posto finale in campionato.

Dopo appena un anno, il 2 settembre 2019 torna nei Paesi Bassi al Fortuna Sittard, con la formula del prestito.[6] Ha esordito in Eredivisie il 21 dicembre seguente giocando il match pareggiato 0-0 contro il Willem II. Al termine della stagione torna a Torino.

Pescara[modifica | modifica wikitesto]

Il 28 settembre 2020 viene ufficializzata la sua cessione a titolo definitivo al Pescara in Serie B.[7] Il 12 aprile 2021, dopo 11 presenze in campionato e 2 in Coppa Italia, risolve consensualmente il contratto con la società abruzzese, rimanendo svincolato.[8]

PEC Zwolle[modifica | modifica wikitesto]

Il 15 settembre 2021 viene ufficializzato al PEC Zwolle.[9] Il 22 settembre fa il suo esordio subentrando a Daishawn Redan nella partita contro lo Sparta Rotterdam. Il 31 gennaio 2022 risolve il contratto con la società olandese.

FK Jerv[modifica | modifica wikitesto]

L'8 febbraio 2022 firma con il Jerv, un contratto di 3 anni.[10]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato nelle nazionali giovanili olandesi Under-15, Under-16, Under-17 ed Under-18.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate all'8 febbraio 2022.

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2016-2017 Bandiera dei Paesi Bassi Jong PSV 1D 1 0 - - - - - - 1 0
2018-2019 Bandiera dell'Italia Juventus U23 C 5 0 CI-C 1 0 - - - - 6 0
2019-2020 Bandiera dei Paesi Bassi Fortuna Sittard ED 5 0 CO 0 0 - - - - 5 0
2020-apr. 2021 Bandiera dell'Italia Pescara B 11 0 CI 2 0 - - - - - - 13 0
2021-gen.2022 Bandiera dei Paesi Bassi PEC Zwolle E 3 1 CO 1 1 - - - - - - 4 2
2022 Bandiera della Norvegia Jerv E 0 0 N 0 0 - - - - - - 0 0
Totale carriera 25 1 4 1 - - - - 29 2

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chi è Leandro Fernandes?, su calcio360.eu, 1º febbraio 2018. URL consultato il 2 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2020).
  2. ^ Almere City FC - PSV Eindhoven U21, su transfermarkt.it, 14 ottobre 2016. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  3. ^ Juventus, ufficiale Leandro Fernandes dal Psv, su corrieredellosport.it, 31 gennaio 2018. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  4. ^ ECCO LA JUVENTUS U23: STAFF E ROSA DELLA SECONDA SQUADRA BIANCONERA, su agentianonimi.com, 15 agosto 2018. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  5. ^ Juventus U23 Alessandria 1-2: esordio storico e prime botte di esperienza, su juventusnews24.com, 16 settembre 2020. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  6. ^ FORTUNA SITTARD HAALT MIDDENVELDER FERNANDES TERUG NAAR NEDERLAND, su fortunasittard.nl, 2 settembre 2019. URL consultato il 2 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2019).
  7. ^ UFFICIALE Leandro Fernandes è #BiancAzzurro, su pescaracalcio.com, 28 settembre 2020. URL consultato il 28 settembre 2020.
  8. ^ Ripresa dei lavori in #CasaPescara, su pescaracalcio.com, 12 aprile 2021. URL consultato il 13 aprile 2021.
  9. ^ (NL) Koolwijk en Fernandes sluiten aan bij selectie, su peczwolle.nl, 15 settembre 2021. URL consultato l'8 febbraio 2022.
  10. ^ (NO) VELKOMMEN, LEANDRO FERNANDES!, su fkjerv.no, 8 febbraio 2022. URL consultato l'8 febbraio 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]