Le crescendo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le crescendo
Titolo originaleIl crescendo
Lingua originalefrancese
Genereopéra-buffon
MusicaLuigi Cherubini
LibrettoCharles Augustin [de Bassompierre] Sewrin
Attiuno
Prima rappr.1º settembre 1810
TeatroOpéra-Comique di Parigi
Personaggi
  • Il capitano Bloum (tenore)
  • Sofia, sua nipote (soprano)
  • Il maggiore Frankenstein (basso)
  • Alfonso, suo nipote (tenore)
  • Filippo, servitore di Alfonso (basso)
  • Popolo

Le crescendo (Il crescendo) è un'opera comica (opéra-buffon) in un atto di Luigi Cherubini su libretto di Charles Augustin [de Bassompierre] Sewrin.[1]

La vicenda è ispirata a libretti di opere precedenti: quello di Carlo Prospero Defranceschi per L'Angiolina ovvero Il matrimonio per sussurro, musicata da Antonio Salieri (Vienna, 1800), e quello di Giuseppe Palomba per Le cantatrici villane di Valentino Fioravanti (Lisbona, 1803).[2]

Storia delle rappresentazioni

[modifica | modifica wikitesto]

La prima rappresentazione ebbe luogo nella Salle Feydeau dell'Opéra-Comique di Parigi il 1º settembre 1810; alla première seguirono altre nove recite. Il lavoro non piacque, e il soggetto in particolare fu molto criticato.[3]

Le crescendo venne ripreso presso la Salle Favart il 4 giugno 1960 dal Piccolo Teatro Musicale con i Virtuosi di Roma, in un adattamento di Giulio Confalonieri diretto da Corrado Pavolini, con scene e costumi di Franco Laurenti.[1]

Interpreti della prima rappresentazione

[modifica | modifica wikitesto]
Personaggio Interprete[2]
Bloum Jean-Pierre Solié
Sofia Belmont
Frankenstein Chénard
Alfonso Paul
Filippo Martin

Il maggiore Frankenstein desidera sposare Sofia, nipote del suo vicino, il capitano Bloum, ma anche il nipote di Frankenstein, Alfonso, è innamorato della ragazza. Frankenstein non sopporta il rumore ed è così terrorizzato all'idea del suono del ballo che si organizzerà per la cerimonia che convince Sofia a sposare Alfonso al suo posto. Sofia si finge infuriata ma è proprio questo quello che voleva, perché ricambia l'amore di Alfonso, così accetta volentieri il nuovo sposo.

Venne pubblicata la partitura completa dell'ouverture (Biblioteca nazionale di Francia, catalogo L. 2400), ed esiste un manoscritto autografo della versione per voce e pianoforte (Biblioteca di Stato di Berlino, archivio Cherubini no. 151). Venne anche stampato il libretto (Bibliothèque-Musée de l'Opéra, Parigi, Liv. 19 oc 132, edizione del 1810).[1]

  1. ^ a b c Wild e Charlton (2005), p. 205.
  2. ^ a b Gherardo Casaglia, Première di "Le crescendo", su amadeusonline.net, AmadeusOnline.net - Almanacco. URL consultato l'8 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  3. ^ Mellace, Dizionario dell'opera
  4. ^ Recording of Le crescendo by Luigi Cherubini, su operadis-opera-discography.org.uk, operadis-opera-discography.org.uk. URL consultato l'8 febbraio 2014.
  • (EN) Basil Deane, Cherubini, Oxford University Press, 1965.
  • (FR) Nicole Wild e David Charlton, Théâtre de l'Opéra-Comique Paris: répertoire 1762-1972, Sprimont, Belgio, Editions Mardaga, 2005, isbn 978-2-87009-898-1.
  • Raffaele Mellace, Le crescendo, in Piero Gelli (a cura di), Dizionario dell'opera, Milano, Baldini&Castoldi, 1996, ISBN 88-8089-177-4. URL consultato l'8 febbraio 2014.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica