Lavandula × intermedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lavandino
Lavandula x intermedia coltivata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineLamiales
FamigliaLamiaceae
GenereLavandula
SpecieLavandula × intermedia
Nomenclatura binomiale
Lavandula × intermedia
Emeric ex Loisel.
Sinonimi

Lavandula hybrida

Nomi comuni

Lavandino

Il lavandino (Lavandula × intermedia Emeric ex Loisel.) è una pianta aromatica, ibrido tra L. angustifolia × L. latifolia.[1]

È coltivato industrialmente per la produzione di olii essenziali.

Cresce fino ai 600 m s.l.m. e tollera poco il freddo dell'inverno.

  • Maria Luisa Sotti, Maria Teresa della Beffa, Le piante aromatiche. Tutte le specie più diffuse in Italia, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 1989, ISBN 88-374-1057-3.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 21589
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica