Laura Deas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Laura Deas
Laura Deas ad Altenberg nel 2021
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza168 cm
Peso70 e 65 kg
Skeleton
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 29 gennaio 2023

Laura Deas (Wrexham, 19 agosto 1988) è una skeletonista britannica, medaglia di bronzo olimpica a Pyeongchang 2018.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Prima di dedicarsi allo skeleton la Deas ha praticato l'equitazione, la corsa campestre e il tetrathlon, nel quale ha capitanato la rappresentativa del Galles in diverse competizioni internazionali.
Iniziò a competere sulle piste ghiacciate nel 2010 per la squadra nazionale britannica partecipando alle gare del circuito di Coppa Europa e di Coppa Intercontinentale e in quest'ultima competizione si piazzò terza al termine della stagione 2013/14. Nelle categorie giovanili non andò oltre un quarto posto ai mondiali juniores, ottenuto nell'edizione di Park City 2011.

Laura Deas a Lake Placid nel 2017

Debuttò in Coppa del Mondo nella seconda metà della stagione 2014/15 (12ª a Lake Placid), ottenne il suo primo podio il 19 dicembre 2014 a Calgary (2ª nel singolo) e la sua prima vittoria il 27 novembre 2015 ad Altenberg sempre nel singolo. In classifica generale detiene quale miglior piazzamento il quinto posto ottenuto nel 2014/15.

Ai Giochi olimpici invernali di PyeongChang 2018 ha conquistato la medaglia di bronzo nella gara del singolo.

Laura Deas in gara ai campionati mondiali di Altenberg 2021

Ha preso parte altresì a sette edizioni dei campionati mondiali. Nel dettaglio i suoi risultati nelle prove iridate sono stati, nel singolo: settima a Winterberg 2015, undicesima a Igls 2016, decima a Schönau am Königssee 2017, diciannovesima ad Altenberg 2020, quindicesima ad Altenberg 2021 e nona a Sankt Moritz 2023; nella gara a squadre: ottava a Winterberg 2015, nona a Igls 2016, quinta a Whistler 2019, undicesima ad Altenberg 2020, quarta ad Altenberg 2021 e medaglia d'argento a Sankt Moritz 2023.

Agli europei ha colto invece la quarta piazza a Sankt Moritz 2016 e a Innsbruck 2018.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 5ª nel 2014/15.
  • 7 podi (tutti nel singolo):
    • 1 vittoria;
    • 2 secondi posti;
    • 4 terzi posti.

Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Data Luogo Paese Disciplina
27 novembre 2015 Altenberg Bandiera della Germania Germania singolo

Circuiti minori[modifica | modifica wikitesto]

Coppa Intercontinentale[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 3ª nel 2013/14;
  • 8 podi (tutti nel singolo):
    • 2 vittorie;
    • 5 secondi posti;
    • 1 terzo posto.

Coppa Europa[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 5ª nel 2011/12;
  • 4 podi (tutti nel singolo):
    • 1 vittoria;
    • 3 terzi posti.

Coppa Nordamericana[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 16ª nel 2011/12;
  • 2 podi (nel singolo):
    • 1 secondo posto;
    • 1 terzo posto.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]