Lasse Olsen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lasse Olsen
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza184 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraAverøykameratene
Carriera
Giovanili
1980-1991Gjelleråsen
1991-1992Vålerenga
Squadre di club1
1993-1997Gjelleråsen? (?)
1997-2004Strømsgodset229 (63)
2004-2008Aalesund92 (19)
2009-2010Herd? (?)
2010-2011Mjøndalen6 (0)
2012Herd? (?)
2013Spjelkavik? (?)
Carriera da allenatore
2018-Averøykameratene
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º dicembre 2017

Lasse Olsen (Oslo, 18 novembre 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore norvegese, di ruolo attaccante.

È il figlio di Terje Olsen, ex calciatore del Vålerenga.

Olsen iniziò la carriera, a livello giovanile, con le maglie di Gjellerasen e Vålerenga. Tornò poi al Gjelleråsen, per cui giocò finché non passò allo Strømsgodset. In questa squadra, debuttò nella Tippeligaen: il 13 aprile 1997 fu infatti schierato titolare nella vittoria per 4-0 sullo Skeid.[1] La prima marcatura nella massima divisione norvegese fu datata 20 aprile dello stesso anno, nel successo per 2-0 contro il Molde.[2] Sempre nel 1997, giocò la finale dell'edizione stagionale della Coppa di Norvegia, persa per 4-2 contro il Vålerenga.[3] Rimase in squadra fino al 2004, quando firmò per lo Aalesund.

Esordì per questo club il 22 agosto, in un match di 1. divisjon contro il Mandalskameratene, perso per 3-2.[4] Contribuì alla promozione del club nella Tippeligaen e segnò la prima rete con questa maglia il 16 aprile 2005, nella vittoria per 2-1 contro l'Odd Grenland.[5] Al termine del campionato 2008, lo Aalesund non gli rinnovò il contratto. Olsen pensò inizialmente a ritirarsi, ma poi firmò per l'Herd assieme all'ex compagno di squadra Karl Oskar Fjørtoft.[6][7]

Nel corso del 2010, firmò per il Mjøndalen. Rimase senza contratto al termine del campionato 2011. Nel 2012 giocò ancora allo Herd, per passare allo Spjelkavik l'anno seguente.[8]

Il 1º dicembre 2017 è stato nominato nuovo allenatore dell'Averøykameratene.[9]

  1. ^ (NO) Strømsgodset IF - Skeid Fotb. 4 - 0 [collegamento interrotto], su fotball.no. URL consultato il 13 aprile 2011.
  2. ^ (NO) Strømsgodset IF - Molde 2 - 0 [collegamento interrotto], su fotball.no. URL consultato il 13 aprile 2011.
  3. ^ (EN) Cup final in Oslo, October 26, su rsssf.no. URL consultato il 13 aprile 2011.
  4. ^ (NO) Mandalskam. 3 - 2 Aalesund, su altomfotball.no. URL consultato il 28 maggio 2011.
  5. ^ (NO) Aalesund 2 - 1 Odd Grenland, su altomfotball.no. URL consultato il 28 maggio 2011.
  6. ^ (NO) Legger trolig opp, su fotball.smp.no, smp.no. URL consultato il 28 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2012).
  7. ^ (NO) Dette er Lasses nye jobb(er), su fotball.smp.no, smp.no. URL consultato il 28 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2012).
  8. ^ (NO) Lasse Olsen blir aldri for gammel [collegamento interrotto], su fotball.aftenposten.no, aftenposten.no. URL consultato il 7 marzo 2013.
  9. ^ (NO) Lasse Olsen blir AK-trener - skal pendle fra Ålesund, su aftenposten.no. URL consultato il 1º dicembre 2017.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]