Lahoh

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lahoh
Origini
IPA[lɑħɔħ]
Luogo d'origineBandiera dello Yemen Yemen
DiffusioneYemen, Somalia, Somaliland, Gibuti, Israele
Dettagli
Categoriacontorno
Ingredienti principalifarina, acqua tiepida, lievito istantaneo e sale

Lahoh (in somalo laxoox, in ebraico לַחוּח?), oppure laḥūḥ (in arabo لحوح?, che significa "piatto", dalla radice araba "لوح" "lowh"), è un pane spugnoso e schiacciato, simile al pancake, originario dello Yemen.[1] È un tipo di focaccia consumato sia in Yemen che in Somalia, e reso popolare anche nella cucina ebraica dagli immigrati ebrei yemeniti.[2] Viene chiamato Laxoox/Lahoh in Somaliland, Somalia e Gibuti dai popoli del Corno d'Africa, data la grande influenza della lingua araba sul popolo somalo durante la storia.

Il lahoh si prepara con un impasto di farina normale, farina autolievitante, acqua tiepida, lievito istantaneo e un pizzico di sale. Il composto viene sbattuto a mano fino a renderlo morbido e cremoso.[3] La farina preferita per fare il lahoh è il sorgo. Ci sono due varietà del piatto: una dolce e un'altra fatta con le uova.[1]

Il lahoh è tradizionalmente cotto su una stufa circolare metallica chiamata taawa, oppure in mancanza di essa, anche in una normale padella.

Consumo regionale

[modifica | modifica wikitesto]

In Yemen, il lahoh è spesso venduto per strada dai venditori ambulanti.[4] Si può trovare anche in Israele, dove è stato introdotto dagli ebrei yemeniti che vi immigrarono.[5] In Somalia, Somaliland, Gibuti e in alcune parti dell'Etiopia e del Kenya, il lahoh viene mangiato con stufato, zuppa o curry. Si mangia principalmente con subbag (un tipo di burro/ghee somalo), olio d'oliva, olio di sesamo e zucchero o miele. Viene quasi sempre consumato insieme al somalo.[1]

  1. ^ a b c Mohamed Diriye Abdullahi, Culture and Customs of Somalis, (Greenwood Press: 2001), p. 113.
  2. ^ "Yemenite lahoh" in www.deliciousisrael.com
  3. ^ Preparing Lahoh
  4. ^ Dholas and other straw hats come into season Archiviato l'8 marzo 2012 in Archive.is.
  5. ^ Hatikva market — the other side of Tel Aviv Archiviato il 27 aprile 2015 in Internet Archive.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2021004075 · J9U (ENHE987012440949305171