Coordinate: 45°14′32.95″N 14°09′11.62″E

Lago d'Arsa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lago d'Arsa
Il lago negli anni venti, prima che venisse bonificato
StatoBandiera della Croazia Croazia
RegioneRegione istriana
Coordinate45°14′32.95″N 14°09′11.62″E
Dimensioni
Superficie6.58 km²
Mappa di localizzazione: Croazia
Lago d'Arsa
Lago d'Arsa

Il lago d'Arsa detto anche lago di Cepich (in croato Čepićko jezero) era il più grande lago dell'Istria. Data la sua conformazione e l'ampia zona paludosa che ne contornava le rive, è stato per secoli la principale concausa delle febbri malariche che infestarono una parte dell'Istria. Il suo immissario era il torrente Bogliunsizza. Oggi il lago più esteso dell'Istria è il lago artificiale di Buttoniga nei pressi di Pisino.

Il ministro Alessandro Martelli nella galleria per il deflusso delle acque nel 1928.

Il prosciugamento del lago fu tentato per la prima volta nel 1780, seguirono i tentativi del 1838 e del 1891, anche questi falliti miseramente. In seguito all'annessione dell'Istria all'Italia si progettò e edificò una galleria lunga 5 km per far defluire completamente le acque del lago nel sottostante vallone di Fianona. Il governo italiano terminò i lavori nel 1932 e trasformò il fondo del lago in fertili campi coltivabili[1].

Foto dello Squalius janae

Uno dei pesci che vivevano nel lago era lo Squalius janae[2], lungo 19 centimetri e appartenente alla famiglia Cyprinidae. Oggi il pesce si trova solamente in alcuni corsi d'acqua sloveni[3].

  1. ^ Treccani, Il lago d'Arsa, su treccani.it.
  2. ^ Zupančič, Primož; Mrakovčić, Milorad; Marčić, Zoran; Naseka, Alexander M.; Bogutskaya, Nina G., Identità di Squalius (Actinopterigi, Cyprinidae) dalla penisola di Istria in Croazia (bacino del mar Adriatico), ZooKeys 53, 2010.
  3. ^ Squalius Janae Bogutskaya & Zupančič 2010. FishBase. Estratto 22/01/2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]