Lázaro Álvarez

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lázaro Álvarez Estrada
Lázaro Álvarez a Rio de Janeiro 2016
Nazionalità Bandiera di Cuba Cuba
Altezza 173 cm
Peso 60 kg
Pugilato
Categoria Pesi leggeri
Carriera
Incontri disputati
Totali 27
Vinti (KO) 25
Persi (KO) 2
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoLondra 2012gallo
BronzoRio de Janeiro 2016leggeri
Bronzo Tokyo 2020piuma
 Mondiali
OroBaku 2011gallo
OroAlmaty 2013leggeri
OroDoha 2015leggeri
 Giochi panamericani
OroGuadalajara 2011gallo
OroToronto 2015leggeri
OroLima 2019leggeri
Statistiche aggiornate al 5 agosto 2021

Lázaro Álvarez Estrada (28 gennaio 1991) è un pugile cubano, della categoria dei pesi gallo.

Carriera dilettantistica[modifica | modifica wikitesto]

Lázaro Álvarez ha partecipato a due edizioni dei giochi olimpici (Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016), tre dei campionati del mondo (Baku 2011, Almaty 2013 e Doha 2015), e due edizioni dei giochi panamericani (Guadalajara 2011 e Toronto 2015).

Per via dei risultati conseguiti nel 2011 è stato nominato miglior atleta esordiente cubano per l'anno 2011[1].

Principali incontri disputati[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 13 agosto 2016.

Evento Edizione Categoria Trentaduesimi Sedicesimi Ottavi Quarti Semifinale Finale Pos. Note

Olimpiadi
Londra 2012 Gallo
(-56 kg)
N.D. Bye Joseph Diaz Junior
(Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti)
V 21-15
Robenilson Vieira
(Bandiera del Brasile Brasile)
V 16-11
John Joe Nevin
(Bandiera dell'Irlanda Irlanda)
P 14-19
non qualificato [2]
Rio de Janeiro 2016 Leggeri
(-60 kg)
N.D. Bye Carmine Tommasone
(Bandiera dell'Italia Italia)
V 3-0
Carlos Balderas
(Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti)
V 3-0
Robson Conceição
(Bandiera del Brasile Brasile)
P 0-3
non qualificato

Mondiali
Baku 2011 Gallo
(-56 kg)
Robenilson Vieira
(Bandiera del Brasile Brasile)
V 18-13
Denis Makarov
(Bandiera della Germania Germania)
V 13-8
Vittorio Jahyn Parrinello
(Bandiera dell'Italia Italia)
V 13-11
Joseph Diaz Junior
(Bandiera degli Stati Uniti USA)
V 19-10
Anvar Yunusov
(Bandiera del Tagikistan Tagikistan)
V 18-13
Luke Campbell
(Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra)
V 14-10
[3]
Almaty 2013 Leggeri
(-60 kg)
Bye Joseph Cordina
(Bandiera del Galles Galles)
V 3-0
Fazliddin Gaibnazarov
(Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan)
V 3-0
Sailom Adi
(Bandiera della Thailandia Thailandia)
V 3-0
Berik Äbdiraxmanov
(Bandiera del Kazakistan Kazakistan)
V 2-1
Robson Conceição
(Bandiera del Brasile Brasile)
V 3-0
Doha 2015 Leggeri
(-60 kg)
N.D. Bye Pachanya Longchin
(Bandiera della Thailandia Thailandia)
V 3-0
Tymur Beliak
(Bandiera dell'Ucraina Ucraina)
V 3-0
Elnur Abduraimov
(Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan)
V 3-0
Albert Selimov
(Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian)
V KO
Giochi
panamericani
Guadalajara 2011 Gallo
(-56 kg)
N.D. Bye Luis Salazar
(Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana)
V 18-5
Angel Rodriguez
(Bandiera del Venezuela Venezuela)
V 17-7
Óscar Valdez Fierro
(Bandiera del Messico Messico)
V 19-15
[4]
Toronto 2015 Leggeri
(-60 kg)
N.D. Bye Elvis Rodriguez Mendoza
(Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana)
V 3-0
Kevin Luna
(Bandiera del Guatemala Guatemala)
V 17-7
Lindolfo Delgado
(Bandiera del Messico Messico)
V 3-0
Lima 2019 Leggeri
(-60 kg)
N.D. Bye Bye Leodan Pezo
(Bandiera del Perù Perù)
V RSC
Leonel de los Santos
(Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana)
V 3-2

Giochi
centramericani e caraibici
Veracruz 2014 Leggeri
(-60 kg)
N.D. Jaime Muñoz
(Bandiera di Panama Panama)
Faider Luis Hernandez
(Bandiera della Colombia Colombia)
V 3-0
Jose Diaz
(Bandiera del Venezuela Venezuela)
V 3-0
Lindolfo Delgado
(Bandiera del Messico Messico)
V 3-0
[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Aliet Arzola Lima, I migliori atleti cubani del 2011, su granma.cu, 27 dicembre 2011. URL consultato il 19 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2012).
  2. ^ (EN) London 2012. Men's Bantam (56kg), su london2012.com. URL consultato il 7 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2013).
  3. ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011. Men's Bantam 56kg. Draw sheet. (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 7 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2011).
  4. ^ (EN) Men's Bantam -56kg [collegamento interrotto], su info.guadalajara2011.org.mx, PASO, 28 ottobre 2011. URL consultato il 7 settembre 2012.
  5. ^ Varonil 60kg-Ligero (PDF), su info.veracruz2014.mx (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2014).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]