Kuala Lumpur Challenger 1992 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kuala Lumpur Challenger 1992
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Australia Sandon Stolle
FinalistaBandiera del Regno Unito Jeremy Bates
Punteggio7-6, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Kuala Lumpur Challenger 1992.

Il singolare del torneo di tennis Kuala Lumpur Challenger 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Sandon Stolle che ha battuto in finale Jeremy Bates 7-6, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Ovest Christian Saceanu (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Australia John Fitzgerald (primo turno)
  3. Bandiera dell'Australia Sandon Stolle (Campione)
  4. Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska (primo turno)
  1. Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur (primo turno)
  2. Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates (finale)
  3. Bandiera del Canada Martin Laurendeau (secondo turno)
  4. Bandiera della Nuova Zelanda Brett Steven (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
3 Bandiera dell'Australia Sandon Stolle 7 6
6 Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates 6 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania Ovest C Saceanu 6 6
 Bandiera della Malaysia Rosle Bin Kassim 1 1 1  Bandiera della Germania Ovest C Saceanu 3 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 7 6  Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 6 7
 Bandiera del Canada Greg Rusedski 6 0  Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 7 6
 Bandiera della Spagna Alejo Mancisidor 6 6  Bandiera della Spagna Alejo Mancisidor 6 2
 Bandiera della Malaysia R Ramachandran 1 3  Bandiera della Spagna Alejo Mancisidor 6 4 6
7  Bandiera del Canada M Laurendeau 6 7 7  Bandiera del Canada M Laurendeau 4 6 1
 Bandiera della Nigeria Nduka Odizor 4 6  Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 7 1 3
 Bandiera del Regno Unito Chris Bailey 6 3 6 6  Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates 6 6 6
4  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 1 6 3  Bandiera del Regno Unito Chris Bailey 6 7
 Bandiera del Sudafrica J-L de Jager 6 6 6  Bandiera del Sudafrica J-L de Jager 3 6
 Bandiera dell'Australia Neil Borwick 4 7 1  Bandiera del Regno Unito Chris Bailey 1 3
 Bandiera degli Stati Uniti R Matuszewski 6 6 6  Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates 6 6
 Bandiera della Malaysia Adam Malik 4 1  Bandiera degli Stati Uniti R Matuszewski 4 4
6  Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates 6 3 7 6  Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates 6 6
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 0 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Australia Mark Kratzmann 2 6 7
5  Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur 6 3 6  Bandiera dell'Australia Mark Kratzmann 6 3
 Bandiera dell'Australia Jamie Morgan 7 3 6  Bandiera dell'Australia Jamie Morgan 7 6
 Bandiera del Regno Unito Mark Petchey 6 6 2  Bandiera dell'Australia Jamie Morgan 4 6
 Bandiera dell'Australia Patrick Rafter 6 6 6 3  Bandiera dell'Australia Sandon Stolle 6 7
 Bandiera del Regno Unito Andrew Castle 7 4 4  Bandiera dell'Australia Patrick Rafter 2 4
3  Bandiera dell'Australia Sandon Stolle 7 7 3  Bandiera dell'Australia Sandon Stolle 6 6
 Bandiera dell'India Leander Paes 6 5 3  Bandiera dell'Australia Sandon Stolle 6 6
 Bandiera del Canada Glenn Michibata 6 6  Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 4 3
8  Bandiera della Nuova Zelanda Brett Steven 2 2  Bandiera del Canada Glenn Michibata 6 1 4
 Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 3 6 6  Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 3 6 6
 Bandiera dell'India Zeeshan Ali 6 4 3  Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 6 6
 Bandiera dell'Australia Roger Rasheed 7 7  Bandiera degli Stati Uniti Steve Bryan 3 3
 Bandiera degli Stati Uniti Tommy Ho 5 6  Bandiera dell'Australia Roger Rasheed 1 2
 Bandiera degli Stati Uniti Steve Bryan 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Steve Bryan 6 6
2  Bandiera dell'Australia John Fitzgerald 2 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis