Korea Telecom

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Korea Telecom
Logo
Logo
StatoBandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Forma societariaazienda pubblica
Borse valoriBorsa di Corea: 030200
NYSE: KT
LSE: KTCD
ISINKR7030200000
Fondazione28 settembre 1885; (come Korea Telegrams Hansung Administration)
10 dicembre 1981; (come Korean Telecommunications Authority, KTA)
Sede principaleSeongnam
Persone chiaveHyun-Mo Koo (CEO)
Settoretelefonia
Dipendenti23 372 (dicembre 2019)
Sito webwww.kt.com/eng/

KT Corporation (케이티 주식회사?), precedentemente nota come Korea Telecom, è la più grande compagnia telefonica della Corea del Sud. Fondata il 28 settembre 1885 a Seul, nel 2009 venne fusa con la sussidiaria KTF, diventando il nono conglomerato del paese con quasi 20 miliardi di dollari di asset.[1]

L'azienda, di proprietà statale, è la prima compagnia telefonica della Corea del Sud e come tale domina il mercato locale fisso e Internet a banda larga, servendo circa il 90% degli abbonati della rete fissa del paese e il 45% degli utenti Internet ad alta velocità.[senza fonte]

Alla fine del 2015 l'ex presidente del KT, Suk-Jae Lee, fu accusato di violazione della fiducia e appropriazione indebita, accuse che egli ha negato.[2] L'azienda è quotata alla NYSE.[3] Nel 2012 contava 32 186 dipendenti.[senza fonte] L'edificio che ospita la sede, il KT Headquarters è stato disegnato da Renzo Piano.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) KT Releases United Brand 'QOOK', su NewsWorld, 2009. URL consultato il 13 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2020).
  2. ^ (KO) 배임·횡령’ 이석채 전 KT 회장, 항소심서 거듭 무죄 주장, su biz.chosun.com, 4 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  3. ^ (EN) NYSE, su nyse.com. URL consultato il 13 settembre 2018.
  4. ^ RPBW Architects - Renzo Piano Building Workshop, su rpbw.com. URL consultato il 13 settembre 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 1798 5379