Kodak Tri-X

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tri-X è una pellicola fotografica in bianco e nero prodotta dalla Eastman Kodak Company ed ora in commercio grazie alla Kodak Alaris.[1] La combinazione fra le piccole fotocamere da 35mm e le pellicole Tri-X ad alta sensibilità fu rivoluzionaria per il giornalismo.[2]

Storia e caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Introdotta intorno al 1940 in pellicole piane da ISO 200 per luce naturale o daylight e ISO 160 per luce artificiale o tungsteno, è stata una delle prime pellicole Kodak in bianco e nero ad alta sensibilità (per l'epoca). La pellicola Tri-X è stata introdotta nei formati 35mm e 120 nel 1954. Attualmente è disponibile in due sensibilità, ISO 320/26° (320TXP) e 400/27° (400TX). La Tri-X 400 è la più comune delle due, disponibile in rullini da 24 e 36 pose da 35mm, in rullini da 120 e in pellicola a metraggio da 50 e 100 piedi da 35mm. La Tri-X 320 è disponibile in pellicole piane 4×5", 5×7" e 8×10".

La Tri-X 400 ha solitamente una sensibilità di ISO 400 quando processata con sviluppi standard e rimane tra i film in bianco e nero più sensibili di oggi. Il push processing della Tri-X con un "indice di esposizione" più elevato di EI 800 con uno sviluppo standard produce ottimi risultati, mentre un'ulteriore spinta a EI 1600 richiede un'elaborazione più sofisticata. Un metodo popolare per spingere la Tri-X sta nell'usare sviluppi altamente diluiti con poca o nessuna agitazione e lunghi tempi di sviluppo. Questo metodo, denominato "stand" o "semi-stand", consente di spingere la sensibilità fino a EI 3200 o 6400.

Nel 2004 Kodak ha celebrato i 50 anni dall'introduzione della Tri-X avvenuta il 1º novembre 1954[3] nei formati 35mm e 120.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Copia archiviata, su imaging.kodakalaris.com. URL consultato il 24 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2018).
  2. ^ Copia archiviata, su absolutephoto.com. URL consultato il 24 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2017).
  3. ^ Kodak's Venerable TRI-X Black-and-White Film Celebrates 50 Years of Unparalleled Popularity and Quality, su kodak.com, Kodak. URL consultato il 30 gennaio 2008.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia