Klask

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Klask è un gioco da tavolo sportivo in cui due giocatori competono utilizzando dei magneti denominati "attaccanti" composti da due elementi: il magnete superiore, detto propriamente "attaccante" (striker) e il magnete inferiore, detto magnete guida (steering magnet) o anche manico, che posizionato sotto il tavolo da gioco serve a controllare l'attaccante che si muoce sulla superficie di gioco e che deve indirizzare una pallina verso la porta (o buca) dell'avversario. Il gioco viene spesso descritto come una combinazione di air hockey e biliardino.[1]

Klask è stato creato dal falegname danese Mikkel Bertelsen nel 2013.[2] Il nome Klask significa "schiaffo" in danese e presumibilmente deriva dal suono onomatopeico prodotto dall'attaccante che per errore cade nella buca di chi lo sta maneggiando. La storia delle origini del gioco è narrata nella serie di video denominata "Klask-Daddy's Christmas Calendar (the Story of Klask).[3]

I due giocatori si siedono alle estremità opposte del tavolo da gioco e utilizzano i magneti guida per controllare la loro pedina (attaccante) e dirigere la palla nella buca (porta) del campo dell'avversario. Se lo fanno e la palla entra nella buca dell'avversario segnano un punto. Un giocatore guadagna un punto anche se due o più dei tre magneti bianchi al centro del tabellone si attaccano all'attaccante dell'avversario, se l'attaccante dell'avversario cade nella sua stessa porta o se l'avversario perde il controllo dell'attaccante senza essere in grado di recuperarlo. Il gioco può svolgersi in uno o più round (set); il primo giocatore che segna sei punti vince il set. Nella torneistica italiana e internazionale spesso le partite giocate sono al meglio dei due set su tre (o tre su cinque).[4][5][6][7][8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Big Potato Games, https://bigpotato.co.uk/products/klask. URL consultato il 16 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) BoardGameGeek, https://boardgamegeek.com/boardgame/165722/klask. URL consultato il 16 gennaio 2022.
  3. ^ (EN) KLASK-Daddy's Christmas Calendar (the Story of KLASK), su KLASKgame. URL consultato l'11 gennaio 2024.
  4. ^ (EN) Dicebreaker, https://www.dicebreaker.com/categories/board-game/best-games/best-two-player-board-games-2022. URL consultato il 27 luglio 2022.
  5. ^ (EN) ISSN 0362-4331 (WC · ACNP), https://www.nytimes.com/wirecutter/reviews/best-two-player-board-games/.
  6. ^ (EN) IGN, https://www.ign.com/articles/2019/12/11/the-best-quick-play-board-games. URL consultato il 27 luglio 2022.
  7. ^ (EN) T3, https://www.t3.com/features/best-two-player-board-games. URL consultato il 27 luglio 2022.
  8. ^ (EN) The Strategist, https://nymag.com/strategist/article/best-two-player-board-games.html. URL consultato il 27 luglio 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]