King Gyan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
King Gyan
NazionalitàBandiera del Ghana Ghana
Altezza175 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º gennaio 2016
Carriera
Giovanili
Right to Dream Academy
2004-2006Bandiera non conosciuta Dunn School
2006-2007Fulham
Squadre di club1
2007-2010Germinal Beerschot57 (2)
2011-2013Viking56 (6)
2014-2015Halmstad45 (1)
Nazionale
2008Bandiera del Ghana Ghana1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2016

King Osei Gyan (Accra, 22 dicembre 1988) è un ex calciatore ghanese, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Gyan si allenò nella Right to Dream Academy, prima di lasciare il paese natio e trasferirsi negli Stati Uniti per proseguire la carriera calcistica.[1] Frequentò il college Dunn School e nel 2005 fu invitato a far parte della NSCAA/adidas Boys High School All-America Team.[2] Nello stesso anno, fu premiato come miglior calciatore della California.[3]

Nel 2006, entrò a far parte delle giovanili del Fulham, trasferendosi così in Inghilterra. Nel 2007 fu prestato al Germinal Beerschot, in Belgio, a causa di alcuni problemi con il permesso di lavoro inglese.[4] Nell'estate 2010, fu svincolato dai Cottagers.[5]

A gennaio 2011 si unì al Toronto, club canadese della Major League Soccer, per uno stage ad Adalia, in Turchia.[6] In seguito, sostenne un provino di due settimane con i norvegesi del Viking: al termine di questo periodo, firmò un contratto con la squadra.[7]

Il 10 ottobre 2013 manifestò la volontà di lasciare il Viking a fine stagione, in scadenza di contratto.[8] Nel febbraio 2014 si accorda con gli svedesi dell'Halmstad, rimanendovi per due stagioni fino alla retrocessione del club in Superettan.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Gyan giocò una partita con la maglia del Ghana nel 2008, contro la Tanzania.[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Out of Africa: The Inside Track, su sport.co.uk. URL consultato il 12 aprile 2011.
  2. ^ (EN) 2005 NSCAA/adidas Boys High School All-America Team Announced, su nscaa.com. URL consultato il 12 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2011).
  3. ^ (EN) 2005 NSCAA/adidas High School Boys State Players of the Year, su nscaa.com. URL consultato il 12 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2011).
  4. ^ (FR) King arrive mardi au GBA, su footgoal.net. URL consultato il 12 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2012).
  5. ^ (EN) Man City join race to sign King Gyan, su ghanasoccernet.com. URL consultato il 12 aprile 2011.
  6. ^ (EN) Reds Reveal Trialists, su torontofc.ca. URL consultato il 12 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2012).
  7. ^ (NO) King har signert, su viking-fk.no. URL consultato il 12 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2011).
  8. ^ (NO) Gyan ferdig i Viking, su aftenposten.no. URL consultato il 10 ottobre 2013.
  9. ^ (EN) Young King dreaming of Black Stars call, su modernghana.com. URL consultato il 12 aprile 2011.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]