Kiev Challenger 2002 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kiev Challenger 2002
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Georgia Irakli Labadze
FinalistaBandiera della Spagna Gorka Fraile
Punteggio6-0, 4-6, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Kiev Challenger 2002.

Il singolare del torneo di tennis Kiev Challenger 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Irakli Labadze che ha battuto in finale Gorka Fraile 6-0, 4-6, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Russia Nikolaj Davydenko (quarti di finale)
  2. Bandiera della Georgia Irakli Labadze (Campione)
  3. Bandiera della Bielorussia Vladimir Volčkov (primo turno)
  4. Bandiera della Russia Vadim Kucenko (quarti di finale)
  1. Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin (primo turno)
  2. Bandiera della Russia Igor' Kunicyn (quarti di finale)
  3. Bandiera della Spagna Gorka Fraile (finale)
  4. Bandiera della Spagna Fernando Verdasco (semifinali)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
2 Bandiera della Georgia Irakli Labadze 6 4 6
7 Bandiera della Spagna Gorka Fraile 0 6 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Russia N Davydenko 6 6
 Bandiera dell'Austria D Kotchetkov 0 1 1  Bandiera della Russia N Davydenko 6 6
 Bandiera del Brasile Francisco Costa 6 6  Bandiera del Brasile Francisco Costa 2 1
 Bandiera dell'Uzbekistan Dmitri Mazur 2 1 1  Bandiera della Russia N Davydenko 6 4 0
 Bandiera della Germania Jan Weinzierl 6 6 7  Bandiera della Spagna Gorka Fraile 4 6 6
 Bandiera della Polonia Łukasz Kubot 4 2  Bandiera della Germania Jan Weinzierl 6 3 3
7  Bandiera della Spagna Gorka Fraile 6 6 7  Bandiera della Spagna Gorka Fraile 4 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi M Op Der Heijde 4 4 7  Bandiera della Spagna Gorka Fraile 7 2 7
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hájek 6 5 6 8  Bandiera della Spagna F Verdasco 5 6 65
3  Bandiera della Bielorussia V Volčkov 4 7 3  Bandiera della Rep. Ceca Jan Hájek 2 6 6
 Bandiera dell'Argentina Federico Browne 2 6 6  Bandiera dell'Argentina Federico Browne 6 3 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Fred Hemmes 6 4 2  Bandiera della Rep. Ceca Jan Hájek 6(1) 3
 Bandiera di Taipei Cinese Wang Yeu-tzuoo 6 4 6 8  Bandiera della Spagna F Verdasco 7 6
 Bandiera della Bielorussia Vitalij Švec 1 6 4  Bandiera di Taipei Cinese Wang Yeu-tzuoo 0 3
8  Bandiera della Spagna F Verdasco 3 6 6 8  Bandiera della Spagna F Verdasco 6 6
 Bandiera dell'Italia Leonardo Azzaro 6 2 3

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Bulgaria Radoslav Lukaev 6 3 6
5  Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 4 6 3  Bandiera della Bulgaria Radoslav Lukaev 4 6 4
 Bandiera dell'Argentina J-P Guzmán 7 7  Bandiera dell'Argentina J-P Guzmán 6 4 6
 Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 5 63  Bandiera dell'Argentina J-P Guzmán 7 6
 Bandiera della Russia Dmitri Vlasov 6 6 4  Bandiera della Russia Vadim Kucenko 5 3
 Bandiera dell'Ucraina A Dernovskiy 4 3  Bandiera della Russia Dmitri Vlasov 3 4
4  Bandiera della Russia Vadim Kucenko 6 6 4  Bandiera della Russia Vadim Kucenko 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Adam Vejmelka 3 2  Bandiera dell'Argentina J-P Guzmán 4 3
6  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 6 6 2  Bandiera della Georgia Irakli Labadze 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca J Levinský 4 1 6  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 6 7
 Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk 7 3 6  Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk 0 5
 Bandiera della Russia Artem Derepasko 65 6 3 6  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 2 2
 Bandiera della Russia Michail Elgin 3 6 6 2  Bandiera della Georgia Irakli Labadze 6 6
 Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj 6 2 3  Bandiera della Russia Michail Elgin 0 5
2  Bandiera della Georgia Irakli Labadze 6 6 2  Bandiera della Georgia Irakli Labadze 6 7
 Bandiera della Francia Éric Prodon 0 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis