Kerrville Challenger 2001 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kerrville Challenger 2001
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera degli Stati Uniti Alex Kim
FinalistaBandiera degli Stati Uniti Mardy Fish
Punteggio6-3, 3-6, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Kerrville Challenger 2001.

Il singolare del torneo di tennis Kerrville Challenger 2001, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Alex Kim che ha battuto in finale Mardy Fish 6-3, 3-6, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera degli Stati Uniti Chris Woodruff (primo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Jack Brasington (primo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim (quarti di finale)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Vince Spadea (primo turno)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Mardy Fish (finale)
  2. Bandiera di Haiti Ronald Agénor (secondo turno)
  3. Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych (secondo turno)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera degli Stati Uniti Alex Kim 6 3 6
5 Bandiera degli Stati Uniti Mardy Fish 3 6 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Vahaly 7 6
1  Bandiera degli Stati Uniti Chris Woodruff 66 2  Bandiera degli Stati Uniti Brian Vahaly 66 7 4
 Bandiera degli Stati Uniti Alex Kim 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Alex Kim 7 5 6
 Bandiera della Francia Cédric Kauffmann 1 1  Bandiera degli Stati Uniti Alex Kim 4 6 6
 Bandiera della Svezia Bjorn Rehnquist 6 3 7  Bandiera della Svezia Bjorn Rehnquist 6 4 1
 Bandiera del Venezuela Jimy Szymanski 3 6 66  Bandiera della Svezia Bjorn Rehnquist 4 6 6
7  Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 7 6 7  Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 6 4 1
 Bandiera degli Stati Uniti Brandon Hawk 64 1  Bandiera degli Stati Uniti Alex Kim 7 6
3  Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim 6 3 6 8  Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick 5 3
 Bandiera degli Stati Uniti Eric Nunez 3 6 3 3  Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim 6 6
 Bandiera della Svezia Fredrik Jonsson 6 7  Bandiera della Svezia Fredrik Jonsson 2 4
 Bandiera della Svezia Johan Örtegren 2 6(0) 3  Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim 4 65
 Bandiera del Sudafrica Justin Bower 3 6 6 8  Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick 6 7
 Bandiera dell'Australia Matthew Breen 6 3 1  Bandiera del Sudafrica Justin Bower 63 7 3
8  Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick 6 6 8  Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick 7 65 6
 Bandiera degli Stati Uniti K. J. Weiss 4 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera degli Stati Uniti Mardy Fish 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti M Washington 4 65 5  Bandiera degli Stati Uniti Mardy Fish 6 6
 Bandiera della Francia Maxime Boye 6 6  Bandiera della Francia Maxime Boye 3 3
 Bandiera degli Stati Uniti Zack Fleishman 4 4 5  Bandiera degli Stati Uniti Mardy Fish 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Morrison 7 6  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Morrison 4 5
 Bandiera degli Stati Uniti J-P Fruttero 64 3  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Morrison 1 6 6
 Bandiera della Francia Grégory Carraz 6 65 6  Bandiera della Francia Grégory Carraz 6 2 4
4  Bandiera degli Stati Uniti Vince Spadea 4 7 1 5  Bandiera degli Stati Uniti Mardy Fish 7 68 6
6  Bandiera di Haiti Ronald Agénor 6 6  Bandiera d'Israele Amir Hadad 64 7 4
 Bandiera della Svezia M Hellstrom 3 2 6  Bandiera di Haiti Ronald Agénor 2 4
 Bandiera d'Israele Amir Hadad 3 6 6  Bandiera d'Israele Amir Hadad 6 6
 Bandiera della Svezia Daniel Andersson 6 3 2  Bandiera d'Israele Amir Hadad 6 6
 Bandiera della Svezia Kalle Flygt 7 5 6  Bandiera della Svezia Kalle Flygt 3 2
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce 5 7 3  Bandiera della Svezia Kalle Flygt 68 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti L Harper-Griffith 2 6 6  Bandiera degli Stati Uniti L Harper-Griffith 7 1 2
2  Bandiera degli Stati Uniti Jack Brasington 6 3 1

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis