Keio Challenger International Tennis Tournament 1999 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Keio Challenger International Tennis Tournament 1999
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee
FinalistaBandiera della Thailandia Paradorn Srichaphan
Punteggio6-3, 6-0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Keio Challenger International Tennis Tournament 1999, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Hyung-Taik Lee che ha battuto in finale Paradorn Srichaphan 6-3, 6-0.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Thailandia Paradorn Srichaphan (finale)
  2. Bandiera del Giappone Gouichi Motomura (quarti di finale)
  3. Bandiera d'Israele Noam Okun (semifinali)
  4. Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger (semifinali)
  1. Bandiera della Germania Andy Fahlke (quarti di finale)
  2. Bandiera della Nuova Zelanda Mark Nielsen (secondo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce (secondo turno)
  4. Bandiera del Portogallo Emanuel Couto (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee 6 6
1 Bandiera della Thailandia Paradorn Srichaphan 3 0
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Thailandia P Srichaphan 7 7
 Bandiera degli Stati Uniti Jim Thomas 6 5 1  Bandiera della Thailandia P Srichaphan 6 6
 Bandiera del Giappone Akira Matsushita 4 6 6  Bandiera del Giappone Akira Matsushita 1 2
 Bandiera del Giappone Toshihide Matsui 6 3 3 1  Bandiera della Thailandia P Srichaphan 6 7
 Bandiera del Giappone Yaoki Ishii 7 7  Bandiera del Giappone Yaoki Ishii 4 6
 Bandiera del Giappone Hiroki Kondo 6 5  Bandiera del Giappone Yaoki Ishii 1 6 3
7  Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce 6 6 7  Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce 6 1 0r
 Bandiera della Corea del Sud Seung-Hoon Lee 2 4 1  Bandiera della Thailandia P Srichaphan 6 7
3  Bandiera d'Israele Noam Okun 6 6 3  Bandiera d'Israele Noam Okun 4 6
 Bandiera del Giappone Mitsuru Takada 2 2 3  Bandiera d'Israele Noam Okun 4 6 6
 Bandiera del Giappone Y Yamamoto 7 6  Bandiera del Giappone Y Yamamoto 6 4 3
 Bandiera della Corea del Sud Oh-Hee Kwon 6 1 3  Bandiera d'Israele Noam Okun 6 6
 Bandiera del Giappone Takahiro Terachi 6 6  Bandiera del Giappone Takahiro Terachi 3 4
 Bandiera del Giappone Yoshinobu Tanaka 2 2  Bandiera del Giappone Takahiro Terachi 4 6 6
6  Bandiera della Nuova Zelanda Mark Nielsen 6 6 6  Bandiera della Nuova Zelanda Mark Nielsen 6 4 3
 Bandiera della Spagna C Rexach-Itoiz 2 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Germania Andy Fahlke 6 6
 Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi 2 3 5  Bandiera della Germania Andy Fahlke 6 6
 Bandiera dell'Australia Ashley Fisher 6 6  Bandiera dell'Australia Ashley Fisher 0 4
 Bandiera della Finlandia Tommi Lenho 2 2 5  Bandiera della Germania Andy Fahlke 3 2
 Bandiera di Taipei Cinese Chen Wei-ju 6 6 4  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 6
 Bandiera del Giappone Kentaro Masuda 4 4  Bandiera di Taipei Cinese Chen Wei-ju 2 2
4  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 7 4  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 6
 Bandiera del Giappone Satoshi Iwabuchi 4 6 4  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 2 3
 Bandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee 6 6  Bandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee 6 6
8  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 1 2  Bandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee 6 6
 Bandiera del Giappone Kotaro Miyachi 6 6  Bandiera del Giappone Kotaro Miyachi 4 3
 Bandiera del Giappone Tetsuya Chaen 2 2  Bandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee 6 6
 Bandiera del Giappone Hideki Kaneko 6 7 2  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 4 2
 Bandiera del Giappone Tasuku Iwami 2 6  Bandiera del Giappone Hideki Kaneko 5 2
2  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 6 6 2  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 7 6
 Bandiera del Giappone Thomas Shimada 2 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis