Karl-Hans Riehm

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Karl-Hans Riehm
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Altezza187 cm
Peso112 kg
Atletica leggera
SpecialitàLancio del martello
SocietàTV Germania Trier
TV Wattenscheid
Termine carriera1984
Record
Martello 80,80 m (1980)
Carriera
Nazionale
1972-1984Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
Palmarès
bandiera Germania Ovest
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Europei 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Karl-Hans Riehm (Konz, 31 marzo 1951) è un ex martellista tedesco.

È stato detentore del record mondiale e gareggiando per la Germania Ovest vinse una medaglia d'argento ai Giochi olimpici.

A 19 anni partecipò per la prima volta alle Olimpiadi, giungendo decimo nella finale di Monaco di Baviera 1972. Il 19 maggio 1975 fu protagonista di una prestazione sensazionale in una gara svoltasi a Rehlingen, dove dapprima stabilì il record mondiale e successivamente lo migliorò ulteriormente per altre due volte; tutti i suoi sei lanci risultarono superiori al precedente primato, che apparteneva al sovietico Aleksej Spiridonov. L'anno seguente, tuttavia, mancò la conquista di una medaglia olimpica a Montréal 1976 rimanendo per due centimetri ai piedi di un podio interamente occupato dai lanciatori sovietici.

Dopo aver ottenuto eccellenti risultati in Coppa Europa e in Coppa del mondo nel quadriennio successivo, rimaneva fra i favoriti in vista dei Giochi di Mosca 1980 ma non poté prendervi parte per via del boicottaggio. Riuscì infine ad agguantare una medaglia olimpica a Los Angeles 1984 dove, assenti i sovietici, conquistò la medaglia d'argento giungendo, per 10 cm, dietro al finlandese Juha Tiainen.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1978 Europei Bandiera della Cecoslovacchia Praga Lancio del martello   Bronzo 77,02 m
1984 Olimpiadi Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles Lancio del martello   Argento 78,96 m

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
1975
1977
1979
1981

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]