KGHM Dialog Polish Indoors 2002 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
KGHM Dialog Polish Indoors 2002
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Italia Davide Sanguinetti
FinalistaBandiera della Francia Antony Dupuis
Punteggio6-3, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis KGHM Dialog Polish Indoors 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Davide Sanguinetti che ha battuto in finale Antony Dupuis 6-3, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Danimarca Kristian Pless (secondo turno)
  2. Bandiera della Romania Adrian Voinea (primo turno)
  3. Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian (primo turno)
  4. Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt (primo turno)
  1. Bandiera della Russia Nikolaj Davydenko (secondo turno)
  2. Bandiera della Francia Antony Dupuis (finale)
  3. Bandiera dell'Italia Davide Sanguinetti (Campione)
  4. Bandiera della Germania Lars Burgsmüller (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
7 Bandiera dell'Italia Davide Sanguinetti 6 6
6 Bandiera della Francia Antony Dupuis 3 2

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Danimarca Kristian Pless 7 6
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 64 2 1  Bandiera della Danimarca Kristian Pless 3 6 4
 Bandiera della Svezia Marcus Sarstrand 4 7 7  Bandiera della Svezia Marcus Sarstrand 6 3 6
 Bandiera della Polonia M Przysiężny 6 65 65  Bandiera della Svezia Marcus Sarstrand 1 5
 Bandiera della Francia S de Chaunac 6 7  Bandiera della Francia S de Chaunac 6 7
 Bandiera della Polonia Łukasz Kubot 1 6(1)  Bandiera della Francia S de Chaunac 0 6 7
5  Bandiera della Russia N Davydenko 7 6 5  Bandiera della Russia N Davydenko 6 2 5
 Bandiera della Francia P-H Mathieu 5 1  Bandiera della Francia S de Chaunac 63 1
 Bandiera della Bielorussia V Volčkov 6 6 7  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 7 6
4  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 3 4  Bandiera della Bielorussia V Volčkov 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Robin Vik 7 6  Bandiera della Rep. Ceca Robin Vik 66 2
 Bandiera della Francia Florent Serra 64 4  Bandiera della Bielorussia V Volčkov 6 0 5
 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Siemerink 6 6 7  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 3 6 7
 Bandiera del Belgio Dominique Coene 3 2  Bandiera dei Paesi Bassi Jan Siemerink 6 1 2
7  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 6 7  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 4 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 1 4

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Francia Antony Dupuis 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Pavel Šnobel 64 2 6  Bandiera della Francia Antony Dupuis 7 6
 Bandiera della Germania Oliver Gross 7 6  Bandiera della Germania Oliver Gross 5 4
 Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo 63 2 6  Bandiera della Francia Antony Dupuis 1 7 7
 Bandiera della Romania Gabriel Trifu 6 6  Bandiera della Romania Gabriel Trifu 6 64 63
 Bandiera della Polonia Michal Gawlowski 3 2  Bandiera della Romania Gabriel Trifu 6 4 6
 Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 2 6 1
3  Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian 0 3 6  Bandiera della Francia Antony Dupuis 6 6
8  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 6 7  Bandiera del Belgio Olivier Rochus 3 4
 Bandiera della Francia Olivier Patience 4 5 8  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 6 7
 Bandiera della Spagna JA Viloca 63 6  Bandiera della Spagna JA Viloca 2 5
 Bandiera della Georgia D Labadze 7 5 8  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 4 3
 Bandiera della Germania Axel Pretzsch 6 6  Bandiera del Belgio Olivier Rochus 6 6
 Bandiera della Polonia M Fyrstenberg 3 2  Bandiera della Germania Axel Pretzsch 0 3
 Bandiera del Belgio Olivier Rochus 3 6 6  Bandiera del Belgio Olivier Rochus 6 6
2  Bandiera della Romania Adrian Voinea 6 3 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis