Junior World Rally Championship 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
FIA Junior World Rally Championship 2023
Edizione n. 23 del Junior World Rally Championship
Dati generali
Inizio9 febbraio
Termine10 settembre
Prove5
Titoli in palio
Campionato pilotiBandiera dell'Irlanda William Creighton
su Ford Fiesta Rally3
Campionato copilotiBandiera dell'Irlanda Liam Regan
su Ford Fiesta Rally3
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

La stagione 2023 del Junior World Rally Championship, chiamata ufficialmente FIA Junior World Rally Championship, è stata la 23ª edizione della serie di supporto al campionato del mondo rally dedicata ai giovani piloti; è iniziata il 9 febbraio con il Rally di Svezia e si è conclusa il 10 settembre con il Rally dell'Acropoli.

La serie era costituita da cinque appuntamenti, uno su neve, uno su asfalto e tre su terra, da svolgersi contestualmente alla stagione 2023 del mondiale rally; gli equipaggi gareggiarono tutti sulla Ford Fiesta Rally3, auto conforme al regolamento del gruppo R e omologata nella categoria Rally3[1].

Come di consueto vennero assegnati i titoli iridati generali per piloti e copiloti; la serie era aperta ai piloti nati il o dopo il 1º gennaio 1994 mentre non vi erano restrizioni per i copiloti.[1][2]

I titoli piloti e copiloti 2022 vennero vinti rispettivamente dagli irlandesi William Creighton e Liam Regan.

Il campionato si componeva di cinque gare, tutte disputatesi in Europa, di cui tre su terra, una su neve e una su asfalto.[3]

Calendario definitivo
Tappa Data Rally Sede Superficie
1 9–12 febbraio Bandiera della Svezia 70th Rally Sweden Umeå, contea di Västerbotten Neve
2 20–23 aprile Bandiera della Croazia Croatia Rally 2023 Zagabria Asfalto
3 1–4 giugno Bandiera dell'Italia 20º Rally Italia Sardegna Olbia, Sardegna Sterrato
4 20–23 luglio Bandiera dell'Estonia 13. Rally Estonia Tartu, Tartumaa Sterrato
5 7–10 settembre Bandiera della Grecia 67th EKO Acropolis Rally Greece Lamia, Grecia Centrale Sterrato

Cambiamenti rispetto alla stagione 2022

[modifica | modifica wikitesto]

Regolamento sportivo

[modifica | modifica wikitesto]

Sono state inoltre apportate le seguenti modifiche al regolamento sportivo:[2]

  • Il limite di età per i piloti è stato diminuito di due anni, potranno infatti partecipare al campionato soltanto coloro nati il o dopo il 1º gennaio 1994 anziché 1992 come nel 2022.
Costruttori Auto Squadre Pneumatici Piloti Copiloti Gare
Ford Ford Fiesta Rally3 Bandiera dell'Irlanda Motorsport Ireland Rally Academy P Bandiera dell'Irlanda William Creighton Bandiera dell'Irlanda Liam Regan 1–5
Bandiera dell'Irlanda Eamonn Kelly Bandiera dell'Irlanda Conor Mohan 1–5
Bandiera del Lussemburgo Grégoire Munster P Bandiera del Lussemburgo Grégoire Munster Bandiera del Belgio Louis Louka 1, 4
Bandiera della Francia Laurent Pellier P Bandiera della Francia Laurent Pellier Bandiera della Francia Marine Pelamourgues 1–2
Bandiera della Francia Kévin Bronner 3–5
Bandiera del Paraguay Diego Dominguez Jr. P Bandiera del Paraguay Diego Dominguez Jr. Bandiera della Spagna Rogelio Peñate 1–5
Bandiera della Spagna Raúl Hernández P Bandiera della Spagna Raúl Hernández Bandiera della Spagna Rodrigo Sanjuan 1–2
Bandiera della Spagna Adrián Pérez 3
Bandiera del Belgio RACB National Team P Bandiera del Belgio Tom Rensonnet Bandiera del Belgio Loïc Dumont 1–5
Bandiera della Spagna Roberto Blach P Bandiera della Spagna Roberto Blach Bandiera della Spagna Mauro Barreiro 1–5
Bandiera del Kenya Hamza Anwar P Bandiera del Kenya Hamza Anwar Bandiera del Kenya Adnan Din 1, 3
Bandiera dell'Irlanda Martin Brady 2
Bandiera degli Stati Uniti Alexander Kihurani 4
Bandiera della Svezia Julia Thulin 5
Bandiera della Bolivia Natalien Bruun P Bandiera della Bolivia Natalien Bruun Bandiera dell'Argentina Claudio Bustos 5
Fonti:[4][5][6][7][8]
Gara Nome rally Vincitori[4] Statistiche[4]
Pilota e copilota Squadra Tempo Speciali Lunghezza Iscritti Partiti Arrivati
1 Bandiera della Svezia 70th Rally Sweden
(9–12 febbraio) — Resoconto
50 Bandiera dell'Irlanda William Creighton
Bandiera dell'Irlanda Liam Regan
Bandiera dell'Irlanda Motorsport Ireland Rally Academy
(Ford Fiesta Rally3)
2h45'05"5 18 301,18 km 9[5] 9 8
2 Bandiera della Croazia Croatia Rally 2023
(20–23 aprile) — Resoconto
50 Bandiera dell'Irlanda Eamonn Kelly
Bandiera dell'Irlanda Conor Mohan
Bandiera dell'Irlanda Motorsport Ireland Rally Academy
(Ford Fiesta Rally3)
3h20'15"7 20 301,26 km 8[6] 8 7
3 Bandiera dell'Italia 20º Rally Italia Sardegna
(1º–4 giugno) — Resoconto
66 Bandiera dell'Irlanda William Creighton
Bandiera dell'Irlanda Liam Regan
Bandiera dell'Irlanda Motorsport Ireland Rally Academy
(Ford Fiesta Rally3)
4h15'11"5 19 320,88 km 8[7] 8 8
4 Bandiera dell'Estonia 13. Rally Estonia
(20-23 luglio) — Resoconto
58 Bandiera del Lussemburgo Grégoire Munster
Bandiera del Belgio Louis Louka
Bandiera del Lussemburgo Grégoire Munster
(Ford Fiesta Rally3)
2h57'42"6 21 300,42 km 8[8] 8 7
5 Bandiera della Grecia 67th EKO Acropolis Rally Greece
(7-10 settembre) — Resoconto
59 Bandiera del Paraguay Diego Dominguez Jr.
Bandiera della Spagna Rogelio Peñate
Bandiera del Paraguay Diego Dominguez Jr.
(Ford Fiesta Rally3)
3h24'38"9 15 270,89 km 8 8 6

Come nel 2022 la gara finale in Grecia assegnava punteggio doppio purché i contendenti avessero disputato almeno tre eventi in precedenza; essi dovevano inoltre scartare il peggior risultato ottenuto considerando i punti conquistati con la posizione finale raggiunta nell'evento stesso.[2]

Il sistema di punteggio era lo stesso degli altri campionati con l'aggiunta che ogni equipaggio totalizzava un punto in più per ogni prova speciale vinta. A parità di punti, in tutte le classifiche prevaleva chi aveva ottenuto il miglior risultato e/o il maggior numero di essi.[2]

Posizione finale 10ª
Punti 25 18 15 12 10 8 6 4 2 1

Classifica piloti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota SVE
Bandiera della Svezia
CRO
Bandiera della Croazia
ITA
Bandiera dell'Italia
EST
Bandiera dell'Estonia
ACR[n 1]
Bandiera della Grecia
Punti
1 Bandiera dell'Irlanda William Creighton 19 (7)10 14 711 54 114
2 Bandiera del Paraguay Diego Dominguez 3 (4) 22 32 14 106
3 Bandiera della Francia Laurent Pellier 26 (Rit)5 45 23 64 87
4 Bandiera dell'Irlanda Eamonn Kelly (Rit) 1 6 Rit 2 69
5 Bandiera della Spagna Roberto Blach (6) 33 3 4 4 69
6 Bandiera del Belgio Tom Rensonnet (7) 22 5 6 3 68
7 Bandiera del Lussemburgo Grégoire Munster 43 15 45
8 Bandiera della Spagna Raúl Hernández 5 6 75 29
9 Bandiera del Kenya Hamza Anwar 8 5 8 5 (Rit) 28
Pos. Pilota SVE
Bandiera della Svezia
CRO
Bandiera della Croazia
ITA
Bandiera dell'Italia
EST
Bandiera dell'Estonia
ACR[n 1]
Bandiera della Grecia
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
x – Indica gli ulteriori punti conquistati in base al numero di prove speciali vinte;
Tra parentesi i risultati scartati; Pos. = Posizione.

Classifica copiloti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Copilota SVE
Bandiera della Svezia
CRO
Bandiera della Croazia
ITA
Bandiera dell'Italia
EST
Bandiera dell'Estonia
ACR[n 1]
Bandiera della Grecia
Punti
1 Bandiera dell'Irlanda Liam Regan 19 (7)10 14 711 54 114
2 Bandiera della Spagna Rogelio Peñate 3 (4) 22 32 14 106
3 Bandiera dell'Irlanda Conor Mohan (Rit) 1 6 Rit 2 69
4 Bandiera della Spagna Mauro Barreiro (6) 33 3 4 4 69
5 Bandiera del Belgio Loïc Dumont (7) 22 5 6 3 68
6 Bandiera della Francia Kévin Bronner 45 23 64 58
7 Bandiera del Belgio Louis Louka 43 15 45
8 Bandiera della Francia Marine Pelamourgues 26 Rit5 29
9 Bandiera della Spagna Rodrigo Sanjuan 5 6 18
10 Bandiera della Spagna Adrián Pérez 75 11
11 Bandiera degli Stati Uniti Alexander Kihurani 5 10
12 Bandiera dell'Irlanda Martin Brady 5 10
13 Bandiera del Kenya Adnan Din 8 8 8
Pos. Copilota SVE
Bandiera della Svezia
CRO
Bandiera della Croazia
ITA
Bandiera dell'Italia
EST
Bandiera dell'Estonia
ACR[n 1]
Bandiera della Grecia
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
x – Indica gli ulteriori punti conquistati in base al numero di prove speciali vinte;
Tra parentesi i risultati scartati; Pos. = Posizione.

Annotazioni
  1. ^ a b c d L'appuntamento finale in Grecia ha assegnato punteggio doppio relativamente alla posizione finale raggiunta nel rally a chi avesse disputato almeno tre eventi in precedenza.
Fonti
  1. ^ a b (EN) WRC support categories explained, su wrc.com, WRC Promoter GmbH, 19 gennaio 2023. URL consultato il 14 febbraio 2023 (archiviato il 23 gennaio 2023).
  2. ^ a b c d (ENFR) Regolamento sportivo ufficiale FIA 2023 (PDF), su fia.com, FIA, 28 aprile 2023, pp. 104–108. URL consultato il 27 luglio 2023 (archiviato il 27 luglio 2023).
  3. ^ (EN) Calendario ufficiale, su wrc.com, WRC Promoter GmbH (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2022).
  4. ^ a b c (EN) Risultati ufficiali dei singoli appuntamenti, su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 14 febbraio 2023.
  5. ^ a b (EN) Rally Sweden 2023 - Entry list (PDF), su sportity.com, 16 gennaio 2023. URL consultato il 14 febbraio 2023 (archiviato il 29 gennaio 2023).
  6. ^ a b (EN) Croatia Rally 2023 - Amended entry list (PDF), su sportity.com, 17 aprile 2023. URL consultato il 21 aprile 2023 (archiviato il 20 aprile 2023).
  7. ^ a b (EN) Rally Italia Sardegna 2023 - Amended entry list (PDF), su sportity.com, 31 maggio 2023. URL consultato il 5 giugno 2023 (archiviato il 5 giugno 2023).
  8. ^ a b (EN) WRC Rally Estonia 2023 - Amended entry list (PDF), su sportity.com, 18 luglio 2023. URL consultato il 26 luglio 2023 (archiviato il 26 luglio 2023).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo