Coordinate: 46°35′45″N 6°43′13″E

Jorat-Mézières

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jorat-Mézières
comune
Jorat-Mézières – Stemma
Jorat-Mézières – Veduta
Jorat-Mézières – Veduta
Carrouge, capoluogo municipale
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Vaud
DistrettoLavaux-Oron
Amministrazione
Lingue ufficialiFrancese
Data di istituzione2016
Territorio
Coordinate46°35′45″N 6°43′13″E
Altitudine742 m s.l.m.
Superficie11,09 km²
Abitanti2 815 (2016)
Densità253,83 ab./km²
FrazioniCarrouge, Ferlens, Mézières
Comuni confinantiAuboranges (FR), Ecublens (FR), Montpreveyres, Ropraz, Servion, Vucherens, Vulliens
Altre informazioni
Cod. postale1076, 1083, 1084
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5806
TargaVD
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Jorat-Mézières
Jorat-Mézières
Jorat-Mézières – Mappa
Jorat-Mézières – Mappa
Sito istituzionale

Jorat-Mézières (toponimo francese) è un comune svizzero di 2 815 abitanti del Canton Vaud, nel distretto di Lavaux-Oron.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Jorat-Mézières è stato istituito il 1º luglio 2016 con la fusione dei comuni soppressi di Carrouge, Ferlens e Mézières[1]; capoluogo comunale è Carrouge.

(FR)

«De sinople au sautoir d'or à trois fleurs de pomme de terre d'argent au pistil du second brochant en bande.[2]»

(IT)

«Di verde, alla croce di Sant'Andrea d'oro, ai tre fiori di patata d'argento, con il pistillo del secondo, attraversanti in banda.»

Nello scudo sono riuniti elementi ripresi dagli stemmi dei precedenti comuni: il colore verde di Ferlans, la croce di Sant'Andrea di Carrouge e i fiori di patata di Mézières.[3]

  1. ^ Jorat-Mézières, in Dizionario storico della Svizzera, 28 settembre 2016. URL consultato il 14 maggio 2018.
  2. ^ (FR) Le Conseil d'Etat du Canton du Vaud, Arrêté 175.12.1 sur les armoiries communales (AAC) (PDF), 21 dicembre 2016. URL consultato il 17 luglio 2022.
  3. ^ (FREN) Jorat-Mézières, su heraldry-wiki.com. URL consultato il 17 luglio 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera