Jonangi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jonangi

Il Jonangi, conosciuto anche come Jonangi Jagilam[1] o Kolleti Jagilam[2] è una razza di cane indiano, che si trova principalmente nello stato separato dell'Andhra Pradesh, in alcune parti del Karnataka e lungo tutta la costa orientale dal Bengala occidentale al Tamil Nadu.

Un tempo si trovava dentro e intorno al lago Kolleru nei distretti di Godavari occidentale e Krishna dell'Andhra Pradesh. Questo cane ha il pelo molto corto e liscio. È usato come cane da caccia e da pastore e cane da persone.[3][4][5]

Il Jonangi non è riconosciuto dai principali club di cani in India, ma questa razza viene mostrata localmente nei festival dell'Andhra Pradesh.

Un cucciolone di Jonangi

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Le dimensioni del cane Jonangi ricordano un bull terrier. È un tipico cane dadi tipo primitivo presentando molte caratteristiche comuni a questi cani presenti in tutto il mondo. L'altezza al garrese è di circa 35-40 cm. La sua pelliccia è molto corta e lucente,[2] i colori accettabili sono bianco, fulvo, marrone biscotto, marrone cioccolato, nero tigrato e variegato e combinazioni di alcuni dei precedenti. La testa ha la fronte rugosa, e le orecchie sono a forma di tulipano. La coda, è portata arrotolata.[6]

Questa razza ha un mantello così rado che la pelle è visibile attraverso di esso.[7] Nelle sue espressioni assomiglia a quello Basenji; emette, invece di abbaiare, suoni simili a quelli di uno yodel.[8] Come con molti cani primitivi, la cagna ha solo un estro annuo. Inoltre, i cani Jonangi sono noti per scavare buche dove rimangono.[9] Questa razza di cane è sull'orlo dell'estinzione, ma recentemente sono stati fatti sforzi per preservarla per il futuro.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Copia archiviata, su DesiHounds.in. URL consultato il 12 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2017).
  2. ^ a b Jonangi /Kolleti Jagila, su indiandogs. URL consultato il 13 luglio 2023.
  3. ^ N.N.Y. Jung, Strolling through the Jungles, Notion Press, p. 221, ISBN 978-93-5206-749-7. URL consultato il 13 luglio 2023.
  4. ^ Bihartimes.in, http://www.bihartimes.in/Maneka/BreedsofdoginIndia.html.
  5. ^ The Times of India, https://timesofindia.indiatimes.com/life-style/relationships/pets/8-amazing-indian-dog-breeds-that-everyone-should-know/photostory/75084752.cms.
  6. ^ Canton, Mario. Levrieri e segugi primitivi, s. 267-269. Antonio Crepaldi Editore, 2012: Porto Viro, Italia.
  7. ^ Soumya Rao, The Indian dogs that are dying out because everyone wants a Labrador, su Quartz, 28 aprile 2017. URL consultato il 15 luglio 2023.
  8. ^ Jonangi – The Only Yodeler In Asia, su Dog Is World, 5 dicembre 2020. URL consultato il 13 luglio 2023.
  9. ^ 20 Best Indian Dog Breeds With Name and Picture (ULTIMATE), su Buy Dogs in Bangalore, 4 ottobre 2016. URL consultato il 15 luglio 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Morris, Desmond. Cani - Il dizionario definitivo di oltre 1000 razze canine , s. 621–622. Trafalgar Square, 2008: North Pomfret, Vermont.
  • The Book Of Indian Dogs By S. Theodore Baskaran, su DogExpress, 27 aprile 2017. URL consultato il 15 luglio 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cani: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cani