Joe van Niekerk (rugbista 1989)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Joe van Niekerk
Dati biografici
PaeseBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza180 cm
Peso98 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Italia Italia
RuoloTre quarti centro
Ritirato2019
Carriera
Attività giovanile
2007-09Veneziamestre
Attività di club[1]
2009-10Veneziamestre11 (10)
2010-19Rovigo110 (155)
Attività in franchise
2013-14Benetton2 (0)
Attività da allenatore
2020-Badia

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 21 settembre 2020

Joe van Niekerk (Città del Capo, 8 dicembre 1989) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 sudafricano rappresentante l'Italia, ha militato gran parte della carriera nel Rovigo nel ruolo di tre quarti centro.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Giunto in Italia nel 2007 per iniziativa del Veneziamestre[1], con tale squadra disputò il campionato Under-18 al suo primo anno e quello Under-20 la stagione successiva[1], guadagnandosi il titolo di atleta di formazione italiana[1].

Nel Super 10 2009-2010 esordì in prima squadra, realizzando due mete in 10 apparizioni; della stagione successiva, a campionato in corso, fu il passaggio al Rovigo, squadra nella quale van Niekerk milita dal dicembre 2010[2].

Nel corso del Pro12 2013-14 è stato utilizzato come permit player (giocatore di club disponibile per le franchise afferenti al territorio) del Benetton Treviso, esordendo nella competizione celtica contro Ulster[3].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Eroici Leoni: a Newport vincono di uno, in la Tribuna di Treviso, 14 aprile 2012. URL consultato il 22 marzo 2014.
  2. ^ Joe van Niekerk ceduto al Rovigo, in la Nuova Venezia, 29 dicembre 2010. URL consultato il 22 marzo 2014.
  3. ^ Joe van Niekerk ancora permit player a Treviso, su rugbyrovigodelta.it, Rugby Rovigo Delta, 25 febbraio 2014. URL consultato il 22 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2014).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]