Jerusalem Challenger 1992 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jerusalem Challenger 1992
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera d'Israele Gilad Bloom
FinalistaBandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Vladimir Gabričidze
Punteggio6-3, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Jerusalem Challenger 1992.

Il singolare del torneo di tennis Jerusalem Challenger 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Gilad Bloom che ha battuto in finale Vladimir Gabričidze 6-3, 6-1.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera d'Israele Gilad Bloom (Campione)
  2. Bandiera della Francia Thierry Guardiola (secondo turno)
  3. Bandiera della Svezia Thomas Högstedt (quarti di finale)
  4. Bandiera del Sudafrica Grant Stafford (secondo turno)
  1. Bandiera della Romania Dinu Pescariu (secondo turno)
  2. Bandiera della Germania Markus Zillner (primo turno)
  3. Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Vladimir Gabričidze (finale)
  4. Bandiera dell'Australia Carl Limberger (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
1 Bandiera d'Israele Gilad Bloom 6 6
7 Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Vladimir Gabričidze 3 1

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera d'Israele Gilad Bloom 6 6
 Bandiera dell'Austria Thomas Buchmayer 0 1 1  Bandiera d'Israele Gilad Bloom 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 6 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 2 4
 Bandiera della Germania David Prinosil 7 3 1 1  Bandiera d'Israele Gilad Bloom 6 6
 Bandiera d'Israele Eyal Ran 6 7  Bandiera d'Israele Eyal Ran 3 3
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Joelson 2 5  Bandiera d'Israele Eyal Ran 3 6 7
8  Bandiera dell'Australia Carl Limberger 6 6 8  Bandiera dell'Australia Carl Limberger 6 1 6
 Bandiera del Brasile Roberto Jabali 2 3 1  Bandiera d'Israele Gilad Bloom 6 3 6
4  Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 6 6  Bandiera della Francia Stéphane Simian 2 6 4
 Bandiera degli Stati Uniti A Hombrecher 4 0 4  Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 4 6 3
 Bandiera della Francia Stéphane Simian 6 6  Bandiera della Francia Stéphane Simian 6 4 6
 Bandiera della Francia Laurent Prades 3 3  Bandiera della Francia Stéphane Simian 6 7
 Bandiera d'Israele Shahar Perkiss 6 7  Bandiera d'Israele Shahar Perkiss 4 6
 Bandiera della Germania M-K Goellner 3 6  Bandiera d'Israele Shahar Perkiss 6 6
5  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 6 6 5  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 1 4
 Bandiera della Germania Markus Rackl 3 3

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera del Kenya Paul Wekesa 6 6
6  Bandiera della Germania Markus Zillner 3 3  Bandiera del Kenya Paul Wekesa 2 5
 Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 6 7 6  Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 6 7
 Bandiera dell'Italia Mario Visconti 7 5 4  Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 4 6 6
 Bandiera del Belgio Xavier Daufresne 7 6 3  Bandiera della Svezia Thomas Högstedt 6 4 2
 Bandiera degli Stati Uniti R Matuszewski 5 2  Bandiera del Belgio Xavier Daufresne 4 2
3  Bandiera della Svezia Thomas Högstedt 6 6 3  Bandiera della Svezia Thomas Högstedt 6 6
 Bandiera d'Israele Noam Behr 4 2  Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 6 1
7  Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti V Gabričidze 7 3 7 7  Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti V Gabričidze 7 6
 Bandiera d'Israele Michael Daniel 6 6 6 7  Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti V Gabričidze 6 6
 Bandiera dell'Austria Martin Schaffl 6 6  Bandiera dell'Austria Martin Schaffl 4 2
 Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 3 4 7  Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti V Gabričidze 6 5 6
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 3 7 1
 Bandiera d'Israele T Harel Ben Simon 2 2  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 2 6 7
2  Bandiera della Francia T Guardiola 6 6 2  Bandiera della Francia T Guardiola 6 4 6
 Bandiera del Sudafrica Lan Bale 3 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis