Jean Pierre Jeandat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jean Pierre Jeandat
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1989
Miglior risultato finale12º
Gare disputate69
Punti ottenuti86
Carriera in Superbike
Esordio1999
Gare disputate16
Carriera in Supersport
Esordio1997
Miglior risultato finale32º
Gare disputate6
Punti ottenuti6
 

Jean Pierre Jeandat (Reims, 9 marzo 1970) è un pilota motociclistico francese ritiratosi dall'attività agonistica.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1989 gareggia nel campionato europeo classe 125, raccoglie 41 punti classificandosi al decimo posto; la stagione successiva conquista due piazzamenti a podio e chiude tredicesimo nella classe 250. Per quanto riguarda le gare del motomondiale ha preso parte alle competizioni dal 1989 al 1996 gareggiando in varie classi senza conquistare alcun piazzamento sul podio.

Il suo esordio, quale wild card, avviene in occasione del Gran Premio motociclistico di Francia della classe 125 dove conquista anche i suoi primi punti nella classifica generale. La sua prima stagione completa è stata quella del 1991 dove gareggia in 250 in sella ad una Honda RS 250 R del team Tech 3 Rothmans. In questa annata ottiene i risultati migliori in carriera, conquistando 59 punti in classifica generale e piazzandosi al 12º posto finale.

Il passaggio alla classe regina della 500 avviene nel 1994 a bordo di una ROC Yamaha, per poi competere anche i due anni successivi a bordo di una Paton. Nel 1997 partecipa all'edizione inaugurale del campionato mondiale Supersport ottenendo sei punti.[1]

Nel 1999 partecipa al campionato mondiale Superbike con una Honda RC45 del team White Endurance. Prende parte solo a otto prove in calendario (16 gare) senza ottenere punti utili per la classifica piloti.

Risultati in gara[modifica | modifica wikitesto]

Motomondiale[modifica | modifica wikitesto]

1989 Classe Moto Punti Pos.
125 Honda 13 3 38º
1990 Classe Moto Punti Pos.
250 Honda 12 17 4 34º
1991 Classe Moto Punti Pos.
250 Honda 18 11 11 12 11 14 Rit 14 10 14 9 18 10 8 9 59 12º
1992 Classe Moto Punti Pos.
250 Aprilia e Honda 15 17 Rit 23 26 19 22 18 NP 1 26º
1993 Classe Moto Punti Pos.
250 Aprilia 18 NP NP 19 Rit Rit 15 Rit 20 Rit 21 22 1 32º
1994 Classe Moto Punti Pos.
500 ROC Yamaha 18 16 21 14 13 Rit 11 11 Rit NP 16 14 Rit 17 17 19º
1995 Classe Moto Punti Pos.
500 Paton Rit 19 20 Rit 15 Rit Rit Rit NP Rit Rit Rit 1 32º
1996 Classe Moto Punti Pos.
500 Paton 16 NP Rit 18 Rit Rit NP Rit 21 22 17 NP 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Campionato mondiale Supersport[modifica | modifica wikitesto]

1997 Moto Punti Pos.
Ducati Rit 13 Rit 13 Rit Rit 6 32º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Campionato mondiale Superbike[modifica | modifica wikitesto]

1999 Moto Punti Pos.
Honda 17 16 Rit 18 Rit 18 16 16 20 Rit 18 Rit 16 16 Rit Rit 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Vincent Glon, Classements complets Supersports World Serie - 1997, su racingmemo.free.fr, 23 aprile 2011. URL consultato il 28 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2018).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]