Jean-Luc Vasseur

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jean-Luc Vasseur
Vasseur alla guida dello Stade Reims nel 2014
Nazionalità Bandiera della Francia Francia
Altezza 175 cm
Peso 75
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Squadra Versailles
Termine carriera 2001 - giocatore
Carriera
Giovanili
????-1986Paris Saint-Germain
Squadre di club1
1986-1992Paris Saint-Germain19 (0)
1992-1995Rennes86 (2)
1995-1996Saint-Étienne9 (0)
1996-1998Créteil-Lusitanos35 (3)
1998-1999RC France 9214 (0)
1999-2001Aubervilliers? (?)
Carriera da allenatore
2001-2011Paris Saint-GermainGiovanili
2011-2014Créteil-Lusitanos
2014-2015Stade Reims
2015-2016Paris FC
2017-2018Châteauroux
2019-2021Olympique LioneFemminile
2021-2022EvertonFemminile
2024-Versailles
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 marzo 2024

Jean-Luc Vasseur (Poissy, 1º gennaio 1969) è un allenatore di calcio ed ex calciatore francese di ruolo centrocampista, tecnico del Versailles.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro dal calcio giocato nel 2001, Vasseur si dedica all'allenamento, iniziando il suo percorso con le giovanili del Paris Saint-Germain e restando in seguito nel mondo del calcio maschile dirigendo dal 2011 le prime squadre del Créteil-Lusitanos, tre stagioni, per passare allo Stade Reims dalla stagione 2014-2015, in quella successiva al Paris FC e, dopo un anno di inattività, al Châteauroux nella stagione 2017-2018.

Le maggiori soddisfazioni però arrivano dal calcio femminile. Arrivato sulla panchina della sezione femminile dell'Olympique Lione rilevando Reynald Pedros dalla stagione 2019-2020, alla guida delle ragazze vince tutti i trofei nazionali, Campionato, Coppa e Supercoppa, ottenendo inoltre la 7ª Champions League per la società. Nonostante ciò, prima della fine della stagione successiva, complici i risultati non all'altezza di quella precedente, viene esonerato e sostituito con l'ex nazionale Sonia Bompastor, per la quale già ricopriva il ruolo di direttrice del centro di formazione femminile[1].

Per tentare di invertire un inizio di stagione negativo, a fine ottobre 2021 l'Everton annuncia l'esonero del tecnico scozzese Willie Kirk e l'ingaggio di Vasseur con un contratto di due anni e mezzo.[2][3]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]

  • Championnat National U17: 1
Paris Saint-Germain U17: 2010-2011

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Créteil-Lusitanos: 2012-2013
Olympique Lione femminile: 2019-2020
Olympique Lione femminile: 2019-2020
Olympique Lione femminile: 2019

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Olympique Lione femminile: 2019-2020

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

  • Allenatore dell'anno UEFA (calcio femminile): 1
2019-2020

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Pierre Prugneau, Jean-Luc Vasseur remplacé par Sonia Bompastor à la tête de l'OL féminin, su lequipe.fr, 27 aprile 2021. URL consultato il 7 giugno 2021.
  2. ^ (EN) Peter Lennox, Vasseur Appointed Everton Women Manager, su evertonfc.com, 29 ottobre 2021. URL consultato il 30 novembre 2021.
  3. ^ Rita Ricchiuti, Jean-Luc Vasseur è il nuovo allenatore dell'Everton Women, su lfootball.it, 30 ottobre 2021. URL consultato il 30 novembre 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]