Janisa Johnson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Janisa Johnson
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza173 cm
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice
Termine carriera2023
Carriera
Giovanili
2005-2009Woodrow Wilson HS
Squadre di club
2009-2012CSU Long Beach
2015-2016Köpenicker
2016-2017Oriveden Ponnistus
2017-2018Béziers
2018BaliPure
2018-2019Béziers
2019Petro Gazz
2019-2020Béziers
2020-2021Radomka
2022-2023Heidelberg
Statistiche aggiornate al 5 giugno 2024

Janisa Johnson (Long Beach, 22 settembre 199125 maggio 2024[1]) è stata una pallavolista e giocatrice di beach volley statunitense, nel ruolo di schiacciatrice.

Janisa Johnson, figlia di Anthony Johnson e Angelica Seales, nasce a Long Beach. Si diploma alla Woodrow Wilson High School, dove gioca anche a calcio e beach volley, nel 2008; in seguito studia sociologia alla California State University, Long Beach. Muore di cancro al colon nel maggio 2024[2].

La carriera di Janisa Johnson inizia nei tornei scolastici della California, col la Woodrow Wilson HS. Dopo il diploma gioca per la CSU Long Beach, impegnata in NCAA Division I, dal 2009 al 2012. Nella stagione 2015-16 firma il suo primo contratto professionistico in Germania col Köpenicker, club impegnato in 1. Bundesliga, mentre nella stagione seguente gioca nella Lentopallon Mestaruusliiga finlandese con l'Oriveden Ponnistus.

Approda in Francia nel campionato 2017-18, vestendo la maglia del Béziers, in Ligue A, aggiudicandosi lo scudetto; conclusi gli impegni con la formazione transalpina, gioca nelle Filippine col BaliPure per la PVL Reinforced Conference 2018. Fa quindi ritorno al Béziers nel campionato seguente e, nel mezzo delle due annate trascorse con le transalpine, partecipa alla PVL Reinforced Conference 2019, vincendo il torneo e venendo eletta MVP con il Petro Gazz[3][4].

Nella stagione 2020-21 si trasferisce in Polonia, dove difende i colori del Radomka, in Liga Siatkówki Kobiet[5]: nel marzo 2021 è costretta a lasciare anzitempo la formazione di Radom, dopo una diagnosi di cancro al colon[2]. Riesce a tornare in campo nel campionato 2022-23, ingaggiata dalle spagnole dell'Heidelberg[6] nella Superliga Femenina de Voleibol, dove conclude la sua carriera da giocatrice a causa del ritorno con forza della malattia[2].

Nel 2013, conclusa la propria eleggibilità come giocatrice universitaria, ricopre il suo di assistente allenatrice alla CSU Long Beach.

Fa anche parte del programma di beach volley della sua università nel 2012 e nel 2014, giocando in coppia con Tyler Jackson.

2017-18
2019

Premi individuali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Former PVL import Janisa Johnson passes away at 32, in GMA News, 4 June 2024.
  2. ^ a b c (PL) Tragiczne wieści z USA. Nie żyje słynna siatkarka, su sportowefakty.wp.pl, 4 giugno 2024. URL consultato il 5 giugno 2024.
  3. ^ (EN) PetroGazz dethrones Creamline for first PVL crown, su rappler.com, 14 luglio 2019. URL consultato il 5 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Janisa Johnson delivers Petro Gazz title, brings home added trophy to boot, su tiebreakertimes.com.ph, 14 luglio 2019. URL consultato il 5 maggio 2024.
  5. ^ (PL) Nowa przyjmująca w barwach E.Leclerc Radomki Radom, su radomka.com, 23 giugno 2020. URL consultato il 6 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2020).
  6. ^ (ES) La americana Janisa Johnson elige el Heidelberg Volkswagen para vivir su primera experiencia en la Liga Iberdrola, su cdheidelberg.es, 11 agosto 2022. URL consultato il 5 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]