James Shields (giocatore di baseball)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
James Shields
Shields con la maglia dei Rays nel 2010
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza190 cm
Peso95 kg
Baseball
RuoloLanciatore
SquadraFree agent
Carriera
Squadre di club
2006-2012Tampa Bay Rays
2013-2014Kansas City Royals
2015-2016San Diego Padres
2016-2018Chicago White Sox
Statistiche
Battedestro
Lanciadestro
Basi su ball746
Strikeout2 234
Punti concessi1167
Media PGL4,01
Inning totali2 616,0
Salvezze0
Vittorie145
Sconfitte139
Rapporto vittorie0,511
Palmarès
Trofeo Vittorie
All-Star 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 2018

James Anthony Shields (Newhall, 20 dicembre 1981) è un giocatore di baseball statunitense di ruolo lanciatore, free agent dal 29 ottobre 2018.

Nella sua carriera liceale ha giocato presso la William S. Hart High School dove fu eletto Los Angeles Times' Valley Player of the Year nel 1999.

In quell'anno chiuse con un record di 11 vittorie e nessuna sconfitta, una media PGL (ERA) di 2.35 e 125 strikeout in 71.1 riprese lanciate.

Ottenne successivamente una borsa di studio per la Louisiana State University.

Venne selezionato nel sedicesimo turno del draft MLB 2000 dai Tampa Bay Devil Rays. Nello stesso anno venne nominato dalla rivista Baseball America fra i sedici migliori prospetti futuri.

Shields ha esordito nella MLB il 31 maggio 2006, al Camden Yards di Baltimora contro i Baltimore Orioles, sin dall'esordio ricoprendo il ruolo di lanciatore partente.

Nel 2011 è stato premiato con la convocazione per l'All-Stars Game.

In carriera è stato eletto per due volte lanciatore del mese. Ha vinto la classifica delle shutout (partita completa senza subire punti) nel 2008 (2) e nel 2011 (4), e quelle delle partite complete nel 2011 (11).

In carriera, al termine della stagione 2012, è leader di tutti i tempi dei Rays in strikeout (1250), in partenze (217), riprese lanciate (1454.2), partite complete (19), shout-out (8) e in vittorie (87).[1]

A dicembre 2012 è stato ceduto ai Kansas City Royals.

  • 1 convocazione all'All-Star Game (2011)
  • 1º nell'American League per shut-out (2008, 2011)
  • 1º nell'American League per partite complete (2011)
  1. ^ Tampa Bay Rays Top 10 Pitching Leaders, su baseball-reference.com. URL consultato il 12 novembre 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]