Jack Nowell

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jack Nowell
Nowell con gli Exeter nel 2013
Dati biografici
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza181 cm
Peso97 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
RuoloUtility back
SquadraExeter
Carriera
Attività di club[1]
2011-Exeter81 (130)
2011Plymouth4 (0)
2012Cornish Pirates4 (0)
Attività da giocatore internazionale
2014-
2017-
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
British & Irish Lions
34 (70)
2 (0)
Palmarès internazionale
Finalista Coppa del Mondo 2019

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 4 dicembre 2019

Jack Thomas Nowell (Truro, 11 aprile 1993) è un rugbista a 15 britannico, internazionale per l'Inghilterra, che gioca come utility back con gli Exeter in English Premiership.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nowell iniziò a giocare a livello professionistico nel 2011 con gli Exeter Chiefs. Nel gennaio 2012, durante la partita di Challenge Cup disputata contro i Cavalieri Prato, subì un infortunio al ginocchio che lo tenne fuori dal campo per il resto della stagione.[1] Fu durante la stagione successiva che riuscì ad esprimere il suo potenziale, collezionando 11 presenze in Premiership e segnando due mete, oltre a ricevere un riconoscimento per le sue prestazioni in Coppa Anglo-Gallese.[2] Nel frattempo, con la nazionale inglese under-20, vinse il Sei Nazioni 2013 e lo stesso anno fu pure l'autore di una meta nella finale del campionato mondiale giovanile vinta 23-15 contro i pari età del Galles, contribuendo alla prima vittoria inglese del trofeo.[3]

Jack Nowell debuttò con la nazionale maggiore in occasione della prima partita del Sei Nazioni 2014 giocata a Saint-Denis contro la Francia, e fu un tre quarti ala titolare durante tutte e cinque le partite del torneo. Convocato per la Coppa del Mondo di rugby 2015, con le tre mete messe a segno nella partita della fase a gironi vinta 60-3 contro l'Uruguay divenne il sesto giocatore inglese a segnare tre o più mete nella storia della competizione.[4]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Exeter Chiefs backs face lengthy injury lay-offs, in BBC Sport, 17 gennaio 2012. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  2. ^ (EN) Nowell Named LV= Breakthrough Player, su premiershiprugby.com, 18 marzo 2013. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  3. ^ (EN) James Standley, Junior World Championship: Wales U20 15-23 England U20, in BBC Sport, 23 giugno 2013. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  4. ^ (EN) Jack Nowell, su englandrugby.com. URL consultato il 28 febbraio 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]