Istanbul Challenger 1999 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Istanbul Challenger 1999
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko
FinalistaBandiera del Sudafrica Neville Godwin
Punteggio6-4, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Istanbul Challenger 1999.

Il singolare del torneo di tennis Istanbul Challenger 1999, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Vadim Kucenko che ha battuto in finale Neville Godwin 6-4, 7-6.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi (quarti di finale)
  2. Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen (semifinali)
  3. Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta (secondo turno)
  4. Bandiera della Bielorussia Vladimir Volčkov (quarti di finale)
  1. Bandiera della Francia Nicolas Escudé (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov (primo turno)
  3. Bandiera del Belgio Christophe Rochus (semifinali)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 6 7
Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 4 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 6 4 7
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Kralert 3 6 6 1  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 6 6
 Bandiera dell'Australia Toby Mitchell 6 6 6  Bandiera dell'Australia Toby Mitchell 4 2
 Bandiera della Francia Rodolphe Gilbert 7 2 1 1  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 6 2
 Bandiera del Belgio Timothy Aerts 6 6 7  Bandiera del Belgio C Rochus 7 6
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 4 2  Bandiera del Belgio Timothy Aerts 6 5
7  Bandiera del Belgio C Rochus 7 6 7  Bandiera del Belgio C Rochus 7 7
 Bandiera della Turchia Baris Ergun 5 3 7  Bandiera del Belgio C Rochus 6 2
3  Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta 6 7  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 7 6
 Bandiera della Svezia Fredrik Jonsson 3 5 3  Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta 6 6 3
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 6 6  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 4 7 6
 Bandiera della Romania Răzvan Sabău 4 3  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa 7 6 5  Bandiera della Francia Nicolas Escudé 5 2
 Bandiera del Messico A Hernández 5 2  Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa 6 3 5
5  Bandiera della Francia Nicolas Escudé 7 6 5  Bandiera della Francia Nicolas Escudé 4 6 7
 Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 6 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 6 7 6
6  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 7 5 2  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 7 6
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 7 6  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 5 2
 Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 4  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 6 6
 Bandiera d'Israele Lior Mor 6 6 4  Bandiera della Bielorussia V Volčkov 4 3
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 3 3  Bandiera d'Israele Lior Mor 6 4 4
4  Bandiera della Bielorussia V Volčkov 6 6 4  Bandiera della Bielorussia V Volčkov 2 6 6
 Bandiera della Germania Alex Rădulescu 4 3  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 2 6 6
8  Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek 6 6 2  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 3 3
 Bandiera della Turchia Yalin Bilgin 1 1 8  Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 5 1
 Bandiera della Turchia Erhan Oral 4 0 8  Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek 6 5
 Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 6 1 6 2  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 7 7
 Bandiera dell'Austria Julian Knowle 1 6 3  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 3 0
2  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 6 2  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 6
 Bandiera dell'Australia Joseph Sirianni 2 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis