Isotomidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Isotomidae
Isotomurus plumosus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
(clade)Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseEntognatha
OrdineCollembola
SottordineArthropleona
SuperfamigliaEntomobryoidea
FamigliaIsotomidae
Sottofamiglia

La famiglia Isotomidae è composta da circa 1000 specie di esapodi. Questi collemboli sono lunghi da 1 a 8 mm e possono essere bianchi, gialli, verdi o bruni e la superficie dorsale è generalmente più scura della ventrale. I segmenti dell'addome sono di dimensioni simili.

Ciclo biologico[modifica | modifica wikitesto]

Come tutti i collemboli, i maschi depositano spermatofori arrotondati sul suolo; le femmine li raccolgono nell'apertura genitale. Pochi isotomidi sono partenogenetici.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Cosmopoliti. Nel suolo in vari ambienti, anche intorno a stagni e ruscelli. Alcune specie sono abbondanti in ambienti estremi come i deserti, le regioni polari e le montagne.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Jan Stach, Family Isotomidae, in The Apterygotan Fauna of Poland in Relation to the World-Fauna of this Group of Insects, Polska Akademia Nauk, 1947, pp. 1-488.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007565406505171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi