Coordinate: 45°08′03.08″N 10°14′31.31″E

Isolello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Isolello
frazione
Isolello – Veduta
Isolello – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
ComuneCappella de' Picenardi
Territorio
Coordinate45°08′03.08″N 10°14′31.31″E
Altitudine36 m s.l.m.
Abitanti26[1] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale26038
Prefisso0372
Fuso orarioUTC+1
TargaCR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Isolello
Isolello

Isolello è una frazione del comune italiano di Cappella de' Picenardi.

Isolello è un piccolo centro abitato di antica origine, appartenuto alla Provincia Inferiore del Contado di Cremona.

Nel 1786 passò alla nuova provincia di Bozzolo (poi detta di Casalmaggiore)[2], per tornare alla provincia di Cremona nel 1791[3].

In età napoleonica (1810) il comune d'Isolello fu soppresso ed aggregato a Torre dei Malamberti[4]; recuperò l'autonomia nel 1816, in seguito all'istituzione del Regno Lombardo-Veneto[5].

All'Unità d'Italia (1861) il comune d'Isolello contava 162 abitanti. Nel 1867 venne aggregato a Cappella de' Picenardi[6].

  1. ^ Tavola: Popolazione residente per sesso - Cremona (dettaglio loc. abitate) - Censimento 2001
  2. ^ Editto 26 settembre 1786 c
  3. ^ Dispaccio 24 gennaio 1791 a
  4. ^ Decreto 4 novembre 1809
  5. ^ Notificazione 12 febbraio 1816
  6. ^ Regio Decreto 14 novembre 1867, n. 4048

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Isolello, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia