Ischgl Challenger 2003 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ischgl Challenger 2003
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Austria Julian Knowle
Bandiera dell'Austria Alexander Peya
FinalistiBandiera dell'Italia Gianluca Bazzica
Bandiera dell'Italia Massimo Dell'Acqua
Punteggio6-2, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Ischgl Challenger 2003.

Il doppio del torneo di tennis Ischgl Challenger 2003, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Julian Knowle e Alexander Peya che hanno battuto in finale Gianluca Bazzica e Massimo Dell'Acqua 6-2, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Austria Julian Knowle / Bandiera dell'Austria Alexander Peya (Campioni)
  2. Bandiera dell'Ungheria Gergely Kisgyorgy / Bandiera della Rep. Ceca David Škoch (quarti di finale)
  1. Bandiera della Cina Zeng Shaoxuan / Bandiera della Cina Zhu Ben-qiang (semifinali)
  2. Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin / Bandiera della Bielorussia Vladimir Volčkov (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Austria Julian Knowle
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya
7 6
 Bandiera della Svizzera Stéphane Bohli
 Bandiera della Svizzera M Chiudinelli
5 4 1  Bandiera dell'Austria Julian Knowle
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya
6 6
 Bandiera del Cile Paul Capdeville
 Bandiera della Finlandia Timo Nieminen
3 6 7  Bandiera del Cile Paul Capdeville
 Bandiera della Finlandia Timo Nieminen
2 2
 Bandiera della Croazia Roko Karanušić
 Bandiera della Serbia Janko Tipsarević
6 3 66 1  Bandiera dell'Austria Julian Knowle
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya
6 4 6
3  Bandiera della Cina Zeng Shaoxuan
 Bandiera della Cina Zhu Ben-qiang
6 6 3  Bandiera della Cina Zeng Shaoxuan
 Bandiera della Cina Zhu Ben-qiang
3 6 3
 Bandiera della Germania Holger Fischer
 Bandiera della Germania Thomas Schreyer
4 4 3  Bandiera della Cina Zeng Shaoxuan
 Bandiera della Cina Zhu Ben-qiang
6 7
 Bandiera dell'Italia D Bracciali
 Bandiera dell'Italia Fabio Colangelo
6 7  Bandiera dell'Italia D Bracciali
 Bandiera dell'Italia Fabio Colangelo
3 5
 Bandiera della Germania Daniel Elsner
 Bandiera dell'Austria Daniel Köllerer
4 64 1  Bandiera dell'Austria Julian Knowle
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya
6 6
 Bandiera dell'Italia Gianluca Bazzica
 Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua
6 6  Bandiera dell'Italia Gianluca Bazzica
 Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua
2 3
 Bandiera della Svizzera Yves Allegro
 Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger
4 4  Bandiera dell'Italia Gianluca Bazzica
 Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua
W-O
4  Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin
 Bandiera della Bielorussia V Volčkov
6 6 4  Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin
 Bandiera della Bielorussia V Volčkov
 Bandiera dell'Austria Thomas Mangold
 Bandiera dell'Austria T Schiessling
2 2  Bandiera dell'Italia Gianluca Bazzica
 Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua
6 6
 Bandiera dell'Italia Flavio Cipolla
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido
6 3 7  Bandiera dell'Italia Flavio Cipolla
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido
4 4
 Bandiera dell'Italia Stefano Cobolli
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
3 6 63  Bandiera dell'Italia Flavio Cipolla
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido
7 68 6
2  Bandiera dell'Ungheria G Kisgyorgy
 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch
6 6 2  Bandiera dell'Ungheria G Kisgyorgy
 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch
65 7 3
 Bandiera dell'Austria A Sandbichler
 Bandiera dell'Austria C Steiner
4 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis