Irish Wish - Solo un desiderio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Irish Wish - Solo un desiderio
James (Ed Speleers) e Maddie (Lindsay Lohan) in una scena del film
Titolo originaleIrish Wish
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneIrlanda, Stati Uniti d'America
Anno2024
Durata93 min
Generecommedia, fantastico, sentimentale
RegiaJaneen Damian
SoggettoJeff Bonnett
SceneggiaturaKirsten Hansen
ProduttoreVince Balzano, Michael Damian, Brad Krevoy, Frances O'Reilly, Jake Relic
Produttore esecutivoSteve Berman, Bryan Bordon, Janeen Damian, Donna Eperon, Galen Fletcher, Kirsten Hansen, Lindsay Lohan, Amanda Phillips, Bader Shammas, Jimmy Townsend
Casa di produzioneMotion Picture Corporation of America, Riviera Films, Wild Atlantic Pictures
Distribuzione in italianoNetflix
FotografiaGraham Robbins
MontaggioScott Hill
MusicheNathan Lanier
ScenografiaGrant Montgomery
CostumiScotti-Henson Tim
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Irish Wish - Solo un desiderio (Irish Wish) è un film del 2024 diretto da Janeen Damian.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Maddie Kelly, scrittrice che fa da ghost writer a Paul Kennedy, è segretamente innamorata di lui e per questo passa sopra al fatto che lui l'abbia sostanzialmente sfruttata per creare un best seller.

Alla presentazione del libro la donna è decisa a dichiarargli il suo amore, ma accade un imprevisto: Paul conosce una delle sue amiche, Emma, ed è colpo di fulmine. Pochi mesi dopo Maddie si ritrova a dover volare in Irlanda per le loro nozze.

Paul viene da una famiglia molto ricca e di antico lignaggio e, passeggiando nel parco vicino alla tenuta della sua famiglia, Maddie esprime un desiderio: vorrebbe essere lei a sposare Paul.

Il suo desiderio viene avverato da Santa Brigid e finalmente Maddie sembra avere tutto ciò che ha sempre desiderato. Se non fosse che c'è qualcosa che non va. A complicare la situazione ci pensa James, fotografo che Maddie conosce in aeroporto e che continua a incrociare sul suo cammino.

Santa Brigid ha realizzato il desiderio di Maddie ed è effettivamente lei che sta per sposare Paul. Ma, nonostante stare con lui fosse effettivamente il suo desiderio, più lo frequenta, più la donna capisce che non formano una coppia armoniosa. Lui infatti è vanesio, prepotente, ossessionato dalla sua pelle e dallo sport. Maddie invece ama i paesaggi malinconici, non sa andare bene in bicicletta e soprattutto non sopporta la madre onnipresente di lui. Inoltre è evidente che Paul abbia molte più cose in comune con Emma, sportiva e attenta alla cura del corpo esattamente come lui. Proprio come prima di esprimere il desiderio, è evidente che Emma e Paul sono fatti l’uno per l’altra. Maddie si scopre infatti presto molto più in sintonia con James: solitario, cinico, ma dall'animo profondamente romantico.

All'altare la donna confessa a tutti di aver capito che tra loro non c’è amore e quindi, dopo aver causato una rissa, decide di non sposarsi. Quanto successo dopo l'aver espresso il desiderio quindi si resetta. Maddie allora corre a cercare James, per ricominciare da capo il rapporto con lui e vedere se effettivamente hanno un futuro insieme. Ma sopratutto la protagonista capisce che l'amore non si può forzare: la chimica tra due persone c’è oppure no. E infine realizza anche che non è giusto farsi sfruttare dagli altri soltanto perché si spera di piacere. Maddie decide quindi di non continuare a fare da ghost writer per Paul e, invece, di scrivere il suo romanzo.

Promozione[modifica | modifica wikitesto]

Il primo trailer del film è stato diffuso il 20 febbraio 2024.[1]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La pellicola è stata resa disponibile su Netflix dal 15 marzo 2024.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Jaden Thompson, ‘Irish Wish’ Trailer: Lindsay Lohan Manifests the Wedding of Her Dreams in Netflix Fantasy Rom-Com, su Variety, 20 febbraio 2024. URL consultato il 22 aprile 2024.
  2. ^ M.B, Lindsay Lohan in Irlanda, su Netflix arriva "Irish Wish - Solo un desiderio", la sua nuova commedia romantica, su iO Donna, 15 marzo 2024. URL consultato il 22 aprile 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema