Irina Voronkova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Irina Voronkova
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza190 cm
Peso84 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice
SquadraJakarta Popsivo
Carriera
Giovanili
2007-2010SDJUSŠOR-65 Nika
2010-2011Dinamo Mosca
2011-2012Dinamo-Kazan
Squadre di club
2012-2014Dinamo-Kazan
2014-2016Zareč'e Odincovo
2016-2018Dinamo-Kazan
2018-2022Lokomotiv Kaliningrad
2022-2024Eczacıbaşı
2024-Jakarta Popsivo
Nazionale
2012Bandiera della Russia Russia U-19
2015-Bandiera della Russia Russia
Palmarès
 Coppa del Mondo
BronzoGiappone 2019
Statistiche aggiornate al 5 giugno 2024

Irina Andreevna Voronkova (in russo Ирина Андреевна Воронкова?; Istanbul, 20 ottobre 1995) è una pallavolista russa, schiacciatrice del Jakarta Popsivo.

Irina Voronkova nasce e vive fino all'età di 10 anni a Istanbul[1], in Turchia, città nella quale giocava il padre pallavolista Andrej Voronkov[2].

All'età di undici anni comincia a giocare a pallavolo a Mosca nella scuola SDJUSŠOR-65 Nika fino a ricevere, nell'estate 2011, dopo una breve esperienza con la Dinamo Mosca, un invito dalla Dinamo-Kazan con la quale si lega per tre anni conquistando complessivamente due campionati russi, una Coppa di Russia, una Champions League e un campionato mondiale per club.

A partire dalla stagione 2014-15 si unisce per due anni al Zareč'e Odincovo, tornando quindi alla formazione di Kazan' dove si aggiudica due Coppe di Russia e la Coppa CEV 2016-17. Dalla stagione 2018-19 si trasferisce alla neonata formazione della Lokomotiv Kaliningrad[3], allenata dal padre Andrej, dove si aggiudica due scudetti e una Supercoppa russa.

Per il campionato 2022-23 si trasferisce per la prima volta all'estero, precisamente nella Sultanlar Ligi turca, ingaggiata dall'Eczacıbaşı[4], con il quale conquista il suo secondo campionato mondiale per club[5]. In seguito partecipa in Indonesia alla Proliga 2024, indossando la casacca del Jakarta Popsivo[6].

A livello giovanile vanta la partecipazione al campionato europeo under 19 2012, dove riceve il premio come miglior realizzatrice; nel 2015 riceve le sue prime convocazioni in nazionale maggiore, partecipando al Montreux Volley Masters e ai I Giochi europei che si sono svolti a Baku.

2012-13, 2013-14, 2020-21, 2021-22
2012, 2016, 2017
2019
2013-14
2014, 2023
2016-17

Nazionale (competizioni minori)

[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (RU) Волейболистка сборной России объяснила свой отъезд в чемпионат Турции, su sport-express.ru, 1º giugno 2022. URL consultato il 5 agosto 2022.
  2. ^ (RU) Источник: Воронкова перейдёт в турецкий «Экзачибаши», su sport.business-gazeta.ru, 18 febbraio 2022. URL consultato il 5 agosto 2022.
  3. ^ (RU) ИРИНА ВОРОНКОВА ПОПОЛНИЛА РЯДЫ "ЛОКОМОТИВА", su vc-lokomotiv.ru, 12 giugno 2018. URL consultato il 5 agosto 2022.
  4. ^ (EN) Welcome, Irina Voronkova!, su Eczacıbaşı Spor Kulübü, 13 maggio 2022. URL consultato il 4 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2022).
  5. ^ (EN) FIVB Volleyball Women's Club World Championship 2023 - Final 1-2, su fivb.org, 17 dicembre 2023. URL consultato il 17 dicembre 2023.
  6. ^ (EN) Proliga 2024 Putri, su scontent.fflr4-1.fna.fbcdn.net, 18 maggio 2024. URL consultato il 5 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]