Iota Arae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Iota Arae
Iota Arae
Classificazionegigante blu
Classe spettraleB2IIIne C ~
Distanza dal Sole722 anni luce
CostellazioneAltare
Redshift-0,000063 ± 0,000033
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta17h 23m 16,0752s
Declinazione-47° 28′ 05,508″
Lat. galattica-06,3284°
Long. galattica342,0137°
Dati fisici
Raggio medio4,9 R
Massa
Velocità di rotazione369 km/s
Temperatura
superficiale
  • 21.800 K (media)
Dati osservativi
Magnitudine app.+5,24
Magnitudine ass.-1,48
Parallasse4,52 ± 0,81 mas
Moto proprioAR: -6,66 ± 0,88 mas/anno
Dec: -17,63 ± 0,43 mas/anno
Velocità radiale-19 ± 10 km/s
Nomenclature alternative
FK5 3379, IRAS 17194-4725, TYC 8345-4829-1, ALS 15045, GC 23470, JP11 2845, UBV M 22124, CCDM J17233-4728A, GCRV 10028, 2MASS J17231607-4728055, UBV 14785, CD -47 11484, N30 3871, CD -47 11484A, GSC 08345-04829, NSV 8566, [B10] 4398, CEL 4507, HD 157042, PPM 322888, [CS62] E7 83, CPC 0 16087, Hen 3-1391, ROT 2435, [JE82] 892, CPD -47 8245, HIC 85079, SACS 376, [SC95] ZET 385, CSI -47 11484 21, HIP 85079, SAO 227886, [SC96] Mis 413, CSV 7638, HR 6451, IDS 17158-4722 A, TD1 20292

Iota Arae (ι Ara / ι Arae) è una stella gigante azzurra di magnitudine 5,24 situata nella costellazione dell'Altare. Dista 722 anni luce dal sistema solare.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. La sua magnitudine pari a 5,2 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra maggio e settembre; nell'emisfero sud è visibile anche per gran parte della primavera, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata limitatamente durante i mesi estivi boreali.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una gigante blu con una massa 9 volte quella del Sole ed un raggio quasi 5 volte superiore, mentre la sua temperatura superficiale è di circa 22.000 K. Ls stella è classificata come variabile Gamma Cassiopeiae, la sua magnitudine varia infatti da +5,18 a + 5,26, inoltre presenta un disco circumstellare con un diametro 1,7 volte quello della stella, ed è per questo anche una stella Be[1].

La sua magnitudine assoluta è di -1,48 e la sua velocità radiale negativa indica che la stella si sta avvicinando al sistema solare.

Binaria visuale

[modifica | modifica wikitesto]

Iota Arae ha una compagna ottica di magnitudine 10,8, separata da 42,8 secondi d'arco da A e con angolo di posizione di 062 gradi[2].

  1. ^ J. Zorec et al., Be star disc characteristics near the central object, in Astronomy & Astrophysics, vol. 470, n. 1, 2007, pp. 239-247, DOI:10.1051/0004-6361:20066615.
  2. ^ Iota Arae, Alcyone.de, su alcyone.de. URL consultato il 14 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2011).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni