Io canto (seconda edizione)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Io canto
Edizione 2
Anno2010
Messa in onda14 settembre –
11 dicembre 2010
Puntate13
GiudiciClaudio Cecchetto
Gloria Guida
PresentatoriGerry Scotti
EmittenteCanale 5
Vincitore
Benedetta Caretta
← precedente successiva →

La seconda edizione del talent show musicale Io canto è andata in onda in prima serata su Canale 5 dal 14 settembre all'11 dicembre 2010 per tredici puntate con la conduzione di Gerry Scotti[1]. La prima puntata è andata in onda di martedì, le seguenti nove puntate di venerdì, mentre le ultime tre puntate di sabato.

La giuria era composta da Claudio Cecchetto e Gloria Guida, mentre i giurati d'eccezione erano Katia Ricciarelli, Claudio Amendola, Federica Panicucci, Raffaella Carrà, Sabrina Ferilli, Luca Ward, Lola Ponce, Anna Falchi, Alessia Marcuzzi, Micaela Ramazzotti, Max Biaggi, Eleonora Pedron, Roberta Capua, Peppe Vessicchio, Raoul Bova, Rossella Brescia, Garrison Rochelle, Alessandra Celentano, Kyle Lowder, Laura Torrisi, Luca Laurenti, Barbara Tabita e Anna Tatangelo.

L'edizione si è conclusa con la vittoria di Benedetta Caretta[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'obiettivo del programma resta quello di eleggere la voce più promettente tra bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 16 anni con una sfida a squadre (costituite da cantanti tra confermati e nuovi) in cui la musica, però, resta la protagonista assoluta.

Studio[modifica | modifica wikitesto]

Il programma veniva trasmesso in diretta presso la tensostruttura di Sesto San Giovanni.

Cast[modifica | modifica wikitesto]

Ospite fisso (fuori gara)[modifica | modifica wikitesto]

Concorrente Età Luogo di nascita
Cristian Imparato 15 anni Palermo - Vincitore della prima edizione

Cantanti[modifica | modifica wikitesto]

L'età dei concorrenti si riferisce al momento nell'ingresso del programma.

     Vincitrice

Concorrente Età Luogo di nascita
Confermati
Sara Musella 8 anni Casoria (NA)
Liudmilla Loglisci[N 1] 9 anni Fiumana (FC)
Alessandro La Cava 10 anni Artena (RM)
Davide Caci[N 1] Busto Arsizio (VA)
Mirco Pio Coniglio 13 anni Bivongi (RC)
Simone Frulio Opera (MI)
Francesco Pugliese Vibo Valentia
Mattia Rossi Pieve Vergonte (VB)
Benedetta Caretta 14 anni Carmignano di Brenta (PD)
Michela Smacchia Città di Castello (PG)
Stefania Tesoro Adelfia (BA)
Nuovi
Nicolas Bozzato 5 anni Jesolo (VE)
Roberta Cassarino[N 1] 7 anni Comiso (RG)
Manuel Sciacca Aci Catena (CT)
Carol Olivo 8 anni Cutro (KR)
Anna Carone Gravina in Puglia (BA)
Fatima Deodato Jonadi (VV)
Giada Indino Acquarica del Capo (LE)
Ilaria Paolicelli[N 1] Matera
Angela Tesoro Bari
Anna Volpato Treviso
Maya Pieri Siracusa
Agostino Canino Sellia Marina (CZ)
Luana Chiaradia[N 1] 10 anni Gravina in Puglia (BA)
Sara Cimnaghi Meda (MB)
Sofia Minauda Marina di Ragusa (RG)
Silvia Iannone 11 anni Corato (BA)
Lavinia Fontana Otricoli (TR)
Rachele Amenta Vittoria (RG)
Calogero Tannorella Palma di Montechiaro (AG)
Cristiano Turtur Bari
Maria Chiara Messina Canicattì (AG)
Carlotta Caccamo 12 anni Appiano Gentile (CO)
Martina Campagna Cavallermaggiore (CN)
Alessandro Coli Santarcangelo di Romagna (RN)
Benedetta Del Freo Montignoso (MS)
Elvya Garofano Crotone
Giuseppe Leto Cammarata (AG)
Alessia Labate 13 anni Marano Principato (CS)
Elisa Di Ganci Palermo
Rosario Di Marco Cerda (PA)
Valeria Postorino 14 anni Piacenza
Alessandro Casillo Buccinasco (MI)
Floriana Cassarà Partinico (PA)
Kevan Gulia Dervio (LC)
Enrico Nadai Farra di Soligo (TV)
Andreea Olariu Bandiera della Romania Costanza
Pasquale Tedesco Capua (CE)
Kevin Peci 15 anni Bassano Romano (VT)
Federica Bensi Piombino (LI)
Giuseppe Sarpong 16 anni Capri Leone (ME)
Danica Muscat Bandiera di Malta Asciac
Sara Gavillucci Colleferro (RM)

Ospiti[modifica | modifica wikitesto]

Alle puntate hanno presenziato vari personaggi del mondo della musica, che hanno duettato con alcuni ragazzi:

Prima puntata[modifica | modifica wikitesto]

Seconda puntata[modifica | modifica wikitesto]

  • Mina, che ha cantato: Amoreunicoamore con Cristian Imparato in duetto virtuale.
  • Ron, che ha cantato: Una città per cantare con Alessia Labate; Tutti quanti abbiamo un angelo con Le sette per otto; Anima con Danica Muscat.
  • Neri per Caso, che hanno cantato: Le ragazze con Simone Frulio e Alessandro Casillo; Viva la mamma con Nicolas Bozzato; Donne con Francesco Pugliese e Alessandro La Cava

Terza puntata[modifica | modifica wikitesto]

Quarta puntata[modifica | modifica wikitesto]

Quinta puntata[modifica | modifica wikitesto]

Sesta puntata[modifica | modifica wikitesto]

Settima puntata[modifica | modifica wikitesto]

Ottava puntata[modifica | modifica wikitesto]

Nona puntata[modifica | modifica wikitesto]

Decima puntata[modifica | modifica wikitesto]

Undicesima puntata[modifica | modifica wikitesto]

Dodicesima puntata[modifica | modifica wikitesto]

Tredicesima puntata[modifica | modifica wikitesto]

La giuria di qualità[modifica | modifica wikitesto]

La giuria di qualità della seconda edizione ha come unico elemento fisso Claudio Cecchetto, che nella maggior parte delle puntate è stato affiancato da Gloria Guida. A loro, nelle diverse puntate, si sono aggiunti:

Le canzoni premiate dal pubblico[modifica | modifica wikitesto]

I ragazzi premiati dal pubblico (Benedetta Caretta e Andreea Olariu), sono stati ammessi direttamente alla finale.

I ragazzi premiati dalla giuria di qualità[modifica | modifica wikitesto]

Puntate finali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinale[modifica | modifica wikitesto]

I ragazzi premiati dalla giuria di qualità sono stati ammessi alla semifinale, dove hanno eseguito le canzoni vincitrici nelle varie serate. Sono stati messi in "testa a testa", dove il vincitore accede alla finale.

  • Davide Caci e Sara Musella contro Alessandro La Cava e Liudmilla Loglisci; vincono Davide Caci e Sara Musella;
  • Elvya Garofano contro Alessia Labate; vince Alessia Labate;
  • Rachele Amenta contro Luana Chiaradia; vince Luana Chiaradia;
  • I Gimme Five contro Mattia Rossi; vince Mattia Rossi;
  • Alessandro Casillo contro Benedetta Del Freo; vince Alessandro Casillo;
  • Federica Bensi contro Enrico Nadai; vince Enrico Nadai;
  • Mirco Pio Coniglio contro Simone Frulio; vince Simone Frulio;

Al termine della serata la giuria ripesca per la finale Elvya Garofano e i Gimme Five.

A loro vanno aggiunte Benedetta Caretta e Andreea Olariu, già qualificate dal pubblico.

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Al termine della finale Benedetta Caretta è risultata essere la vincitrice della seconda edizione di Io canto. Ad Andreea Olariu è stato assegnato dalla giuria il premio "Bravo Bravissimo" della Fondazione Mike Bongiorno.

Ascolti[modifica | modifica wikitesto]

Puntata Messa in onda Telespettatori Share Fonte
1 14 settembre 2010 4 733 000 20,63% [3]
2 24 settembre 2010 4 583 000 20,84% [4]
3 1º ottobre 2010 4 670 000 20,47% [5]
4 8 ottobre 2010 4 992 000 22,46% [6]
5 15 ottobre 2010 4 178 000 18,05% [7]
6 22 ottobre 2010 4 115 000 18,09% [8]
7 29 ottobre 2010 4 239 000 18,38% [9]
8 5 novembre 2010 4 188 000 18,24% [10]
9 12 novembre 2010 4 716 000 20,40% [11]
10 19 novembre 2010 4 301 000 17,90% [12]
11 27 novembre 2010 4 875 000 22,01% [13]
Semifinale 4 dicembre 2010 4 887 000 22,16% [14]
Finale 11 dicembre 2010 4 585 000 26,34% [15]
Media 4 543 000 20,46%

Note[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni
  1. ^ a b c d e Partecipanti allo Zecchino d'Oro.
Fonti
  1. ^ Scotti e i talenti di Io canto, su TGcom24, 13 settembre 2010. URL consultato il 13 settembre 2010.
  2. ^ Benedetta Caretta vince Io canto, su TGcom24, 13 dicembre 2010. URL consultato il 13 dicembre 2010.
    A Io canto trionfa Benedetta Caretta, su La Stampa, 12 dicembre 2010. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  3. ^ Ascolti Tv Martedì 14 settembre 2010, su davidemaggio.it.
  4. ^ Ascolti Tv Venerdì 24 settembre 2010, su davidemaggio.it.
  5. ^ Ascolti Tv Venerdì 1 ottobre 2010, su davidemaggio.it.
  6. ^ Ascolti Tv Venerdì 8 ottobre 2010, su davidemaggio.it.
  7. ^ Ascolti Tv venerdì 15 ottobre, su davidemaggio.it.
  8. ^ Ascolti Tv Venerdì 22 ottobre 2010, su davidemaggio.it.
  9. ^ Ascolti Tv Venerdì 29 ottobre 2010, su davidemaggio.it.
  10. ^ Ascolti Tv Venerdì 5 novembre 2010, su davidemaggio.it.
  11. ^ Ascolti Tv Venerdì 12 novembre 2010, su davidemaggio.it.
  12. ^ Ascolti Tv Venerdì 19 novembre 2010, su davidemaggio.it.
  13. ^ Ascolti Tv Sabato 27 novembre 2010, su davidemaggio.it.
  14. ^ Ascolti Tv Sabato 4 dicembre 2010, su davidemaggio.it.
  15. ^ Ascolti Tv Martedì 14 settembre 2010, su davidemaggio.it.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]