Io, me ed altri guai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Io, me ed altri guai
singolo discografico
Screenshot tratto dal visual video del brano
ArtistaRose Villain
Pubblicazione6 ottobre 2023
Durata2:57
Album di provenienzaRadio Sakura
GenereSynth pop
Rock alternativo
Urban
EtichettaWarner Music Italy
ProduttoreSixpm
FormatiDownload digitale, streaming
Certificazioni
Dischi di platinoBandiera dell'Italia Italia[1]
(vendite: 100 000+)
Rose Villain - cronologia
Singolo precedente
(2023)
Singolo successivo
Blu
(2023)

Io, me ed altri guai è un singolo della cantante italiana Rose Villain, pubblicato il 6 ottobre 2023 come primo estratto dal secondo album in studio Radio Sakura.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il brano contiene un campionamento del brano Tainted Love nella versione dei Soft Cell.[3]

Il messaggio femminista della canzone è il rifiuto dei dettami del maschilismo che vogliono una donna "buona e brava", con la rivendicazione della libertà di essere se stesse, senza aver paura di deludere qualcuno.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Testi di Rosa Luini, Paolo Antonacci, Ed Cobb, musiche di Rosa Luini, Andrea Ferrara, Ed Cobb.

  1. Io, me ed altri guai – 2:57

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2023) Posizione
massima
Italia[4] 37

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Io, me ed altri guai (certificazione), su FIMI. URL consultato il 3 giugno 2024.
  2. ^ Raffaella Tenaglia, Rose Villain - IO, ME ED ALTRI GUAI (Radio Date: 06-10-2023), su EarOne, 2 Ottobre 2023. URL consultato il 20 Ottobre 2023.
  3. ^ Rose Villain riprende "Tainted love", ci mette un po' di Mercoledì Addams, e dà vita a "Io, me ed altri guai", su All Music Italia, 7 Ottobre 2023. URL consultato il 20 Ottobre 2023.
  4. ^ Classifica settimanale WK 44 (dal 19.01.2024 al 25.01.2024), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 10 Febbraio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica