Indianapolis Tennis Championships 1999 - Qualificazioni singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indianapolis Tennis Championships 1999
Qualificazioni singolare
Sport Tennis
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio (q)

Le qualificazioni del singolare dell'Indianapolis Tennis Championships 1999 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Le qualificazioni del torneo Indianapolis Tennis Championships 1999 prevedevano 28 partecipanti di cui 7 sono entrati nel tabellone principale.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Francia Arnaud Di Pasquale (Qualificato)
  2. Bandiera della Bielorussia Maks Mirny (Qualificato)
  3. Bandiera della Francia Nicolas Escudé (Qualificato)
  4. Bandiera d'Israele Harel Levy (Qualificato)
  5. Bandiera d'Israele Lior Mor (ultimo turno)
  6. Bandiera dell'Australia Michael Tebbutt (ultimo turno)
  7. Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti (ultimo turno)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Jared Palmer (Qualificato)
  2. Bandiera d'Israele Noam Okun (Qualificato)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Jonathan Stark (ultimo turno)
  4. Bandiera d'Israele Grant Stafford (primo turno)
  5. Bandiera della Spagna Andy Ram (primo turno)
  6. Bandiera del Sudafrica Peter Tramacchi (primo turno)
  7. Bandiera dell'India Mahesh Bhupathi (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Ultimo turno
1 Bandiera della Francia Arnaud Di Pasquale 6 7
Bandiera della Macedonia del Nord Aleksandar Kitinov 3 6 1 Bandiera della Francia Arnaud Di Pasquale 6 6
Bandiera dell'India Srinath Prahlad 6 6 Bandiera dell'India Srinath Prahlad 3 2
14 Bandiera dell'India Mahesh Bhupathi 7 5r
Primo turno Ultimo turno
2 Bandiera della Bielorussia Maks Mirny 6 6
Bandiera degli Stati Uniti Alexander Reichel 1 4 2 Bandiera della Bielorussia Maks Mirny 6 6
Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi 7 6 Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi 3 1
13 Bandiera del Sudafrica Louis Vosloo 6 2
Primo turno Ultimo turno
3 Bandiera della Francia Nicolas Escudé 6 7
Bandiera degli Stati Uniti Wade McGuire 4 5 3 Bandiera della Francia Nicolas Escudé 2 6 6
Bandiera d'Israele Andy Ram 4 6 6 Bandiera d'Israele Andy Ram 6 4 1
12 Bandiera della Spagna Oscar Burrieza-Lopez 6 2 4
Primo turno Ultimo turno
4 Bandiera d'Israele Harel Levy 6 7
Bandiera degli Stati Uniti Wynn Criswell 1 5 4 Bandiera d'Israele Harel Levy 6 6
10 Bandiera degli Stati Uniti Jonathan Stark 6 6 10 Bandiera degli Stati Uniti Jonathan Stark 4 4
Bandiera degli Stati Uniti Rick Witsken 2 2
Primo turno Ultimo turno
5 Bandiera d'Israele Lior Mor 6 7
Bandiera degli Stati Uniti Marq Foster 3 6 5 Bandiera d'Israele Lior Mor 2 5
Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 6 6 Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 6 7
11 Bandiera d'Israele Amir Hadad 1 1
Primo turno Ultimo turno
6 Bandiera dell'Australia Michael Tebbutt 6 6
Bandiera della Francia Cédric Kauffmann 4 0 6 Bandiera dell'Australia Michael Tebbutt 3 5
9 Bandiera d'Israele Noam Okun 7 6 9 Bandiera d'Israele Noam Okun 6 7
Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan 5 4
Primo turno Ultimo turno
7 Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti 7 7
Bandiera della Francia Olivier Delaître 5 6 7 Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti 4 0
8 Bandiera degli Stati Uniti Jared Palmer 6 6 8 Bandiera degli Stati Uniti Jared Palmer 6 6
Bandiera d'Israele Jonathan Erlich 2 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis