Indian Wells Challenger 1997 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indian Wells Challenger 1997
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Rep. Ceca Jiří Novák
FinalistaBandiera della Rep. Ceca Sláva Doseděl
Punteggio7-6, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Indian Wells Challenger 1997.

Il singolare del torneo di tennis Indian Wells Challenger 1997, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Jiří Novák che ha battuto in finale Sláva Doseděl 7-6, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák (Campione)
  2. Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý (primo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi (primo turno)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Sláva Doseděl (finale)
  1. Bandiera della Spagna Carlos Costa (primo turno)
  2. Bandiera della Svezia Nicklas Kulti (quarti di finale)
  3. Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten (semifinali)
  4. Bandiera del Sudafrica Grant Stafford (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
1 Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák 7 6
4 Bandiera della Rep. Ceca Sláva Doseděl 6 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák 6 6
 Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian 4 2 1  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák 6 6
 Bandiera della Spagna J-A Viloca-Puig 6 6  Bandiera della Spagna J-A Viloca-Puig 4 0
 Bandiera della Francia Lionel Roux 4 4 1  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák 6 6
 Bandiera della Svezia Fredrik Bergh 6 6  Bandiera della Svezia Fredrik Bergh 1 1
 Bandiera dell'Argentina Mariano Zabaleta 3 2  Bandiera della Svezia Fredrik Bergh 7 2
8  Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 6 6 8  Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 6 0r
 Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 3 3 1  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák 7 2
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce 6 6  Bandiera della Germania Oliver Gross 5 0r
3  Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi 4 2  Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce 1 6 5
 Bandiera della Germania Oliver Gross 7 2 6  Bandiera della Germania Oliver Gross 6 3 7
 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Salzenstein 6 6 1  Bandiera della Germania Oliver Gross 6 6
 Bandiera della Spagna Galo Blanco 7 4 6  Bandiera della Spagna Galo Blanco 3 4
 Bandiera della Spagna Jordi Burillo 5 6 3  Bandiera della Spagna Galo Blanco 7 4 6
 Bandiera dell'India Mahesh Bhupathi 6 3 7  Bandiera dell'India Mahesh Bhupathi 6 6 1
5  Bandiera della Spagna Carlos Costa 4 6 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Svezia Nicklas Kulti 6 6
 Bandiera del Brasile F Meligeni 3 4 6  Bandiera della Svezia Nicklas Kulti 6 6 6
 Bandiera della Spagna J Muñoz Hernández 6 6  Bandiera della Spagna J Muñoz Hernández 7 0 4
 Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 3 2 6  Bandiera della Svezia Nicklas Kulti 6 2
 Bandiera del Canada Daniel Nestor 6 7 6 4  Bandiera della Rep. Ceca Sláva Doseděl 7 6
 Bandiera del Brasile Jaime Oncins 7 6 2  Bandiera del Canada Daniel Nestor 2 4
4  Bandiera della Rep. Ceca Sláva Doseděl 6 6 4  Bandiera della Rep. Ceca Sláva Doseděl 6 6
 Bandiera dell'Uruguay M Filippini 0 4 4  Bandiera della Rep. Ceca Sláva Doseděl 6 6
7  Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten 4 6 6 7  Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten 3 4
 Bandiera dell'Argentina Javier Frana 6 3 2 7  Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Jared Palmer 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Jared Palmer 3 6
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Russell 4 3 7  Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten 6 6
 Bandiera delle Bahamas Mark Knowles 6 7  Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 3 3
 Bandiera dell'Argentina Lucas Arnold Ker 4 6  Bandiera delle Bahamas Mark Knowles 4 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 7 6  Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 6 6
2  Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 5 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis