Incidente ferroviario di Calino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Incidente ferroviario di Calino
incidente ferroviario
I due convogli coinvolti nello schianto. A sinistra il D255 e a destra l'R4.
TipoCollisione
Data30 dicembre 1996
11:35 - 11:40 (UTC+1)
LuogoCalino
InfrastrutturaFerrovia Brescia-Iseo-Edolo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Brescia
ComuneCazzago San Martino
Mezzi coinvoltiTreno regionale 4 (R4)
Treno diretto 255 (D255)
CausaSalto d'incrocio
Conseguenze
Morti5
Feriti43

L'incidente ferroviario di Calino è stato un incidente ferroviario avvenuto la mattina del 30 dicembre 1996[1] sulla linea Brescia-Iseo-Edolo.

Dinamica dell'incidente

[modifica | modifica wikitesto]

Nel tratto a binario unico tra le stazioni di Bornato-Calino e di Borgonato-Adro, a causa di un errore umano il treno regionale 4, proveniente da Brescia e giunto in anticipo di 5 minuti, partì senza attendere l'arrivo del treno diretto 255, proveniente da Edolo. I due treni si scontrarono frontalmente, causando 5 morti e oltre 40 feriti.[2]

  • Roberto Romele (30 anni) di Pisogne, macchinista del D255[1];
  • Giuseppe Alberti (46 anni) di Iseo, capotreno del D255[1];
  • Omar Maffeis (18 anni) di Cedegolo[1][3];
  • Antonio Voltolini (73 anni) di Borgosatollo[3];
  • Maria Lorenzato (66 anni) di Brescia[3].

Nel processo successivo all'incidente, il capotreno Lorenzo Barucchelli patteggiò la condanna di un anno e dieci mesi di reclusione ed Ermanno Scaramuzza (addetto alla stazione di Bornato) venne condannato in primo grado a due anni di carcere, mentre furono assolti il dirigente Fausto Cominelli e l'addetto Angelo Bino della stazione di Passirano.[2]

A parziale risarcimento per la morte di Roberto Romele, le Ferrovie Nord assunsero successivamente la vedova Roberta Rolandi,[4] la quale rimase gravemente ferita in un altro incidente ferroviario sulla medesima linea nel 2012.[5]

  1. ^ a b c d Paolo Colonnello, Scontro mortale sui binari, in La Stampa, 31 dicembre 1996, p. 5. URL consultato il 19 maggio 2024.
  2. ^ a b Matteo Trabeschi, Treni a binario unico: 20 anni fa lo scontro di Calino, su Corriere della Sera, 14 luglio 2016.
  3. ^ a b c Disastro ferroviario, la perizia sul macchinista 16 anni dopo, in Bresciaoggi, 13 dicembre 2012. URL consultato il 19 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2019).
  4. ^ Ferrovie: quale sicurezza? Oggi 3 feriti gravi, su Ancora in marcia!, 27 giugno 2012.
  5. ^ Giuseppe Spatola, «La mia vita, appesa a quel treno maledetto», su Brescia Oggi, 4 agosto 2012.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]