In the Evening

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In the Evening
ArtistaLed Zeppelin
Autore/iJohn Paul Jones, Jimmy Page, Robert Plant
GenereHard rock
Rock progressivo
Rock elettronico
Pubblicazione originale
IncisioneIn Through the Out Door
Data1979
EtichettaSwan Song
Durata6:51

In the Evening è il primo brano dell'ottavo album in studio In Through the Out Door del gruppo musicale britannico Led Zeppelin, pubblicato dalla Swan Song Records il 15 Agosto 1979. Il brano è a firma di Jones, Page e Plant, anche se maggior parte del lavoro va assegnato al primo.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'idea del brano iniziò da Jones, il quale fece uso di una tastiera Yamaha GX-1 e di una drum machine per la batteria[1]. Page, invece, creò la parte iniziale del brano aggiungendo alla sua chitarra uno Gizmotron, dispositivo brevettato da Lol Creme e Kevin Godley dei 10cc al fine di ottenere un suono distorto[1]. La parte vocale di Plant, infine, parla di un amore desiderato ma non ricevuto[2], come ripetuto nel ritornello: "... Oh, I need your love / I need your love / Oh, I need your love / I just got to have ...". A metà brano, è presente l'assolo di chitarra di Page, il quale, inizialmente, continuerà a mantenere il tempo del brano, per poi rallentarlo notevolmente; nonostante la percepita differenza di In Through the Out Door rispetto agli album precedenti, l'assolo di chitarra del brano è considerato tra i migliori di Page, al pari di quelli dei brani più importanti della band[3][4].

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Il giornalista Charles M. Young di Rolling Stone non diede una recensione positiva all'album, ma apprezzò molto In the Evening: considerò il riff di Page "il migliore dell'intero album"[2][5] e il brano stesso una via di mezzo tra When the Levee Breaks e In the Light, criticando molto, però, l'interpretazione vocale di Plant, a suo parere "incomprensibile"[5].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock