In This Light and on This Evening

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In This Light and on This Evening
album in studio
ArtistaEditors
Pubblicazione12 ottobre 2009
Durata43:01
Dischi1
Tracce9
GenereIndie rock
Synth pop
EtichettaKitchenware Records
ProduttoreFlood
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera del Regno Unito Regno Unito[1]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platinoBandiera del Belgio Belgio[2]
(vendite: 30 000+)
Editors - cronologia
Album precedente
(2007)
Album successivo
(2011)
Singoli
  1. Papillon
    Pubblicato: 12 ottobre 2009
  2. You Don't Know Love
    Pubblicato: 25 gennaio 2010
  3. Eat Raw Meat = Blood Drool
    Pubblicato: 24 maggio 2010

In This Light and on This Evening è il terzo album del gruppo musicale inglese Editors, pubblicato ufficialmente il 12 ottobre 2009.

La band ha annunciato, nelle interviste precedenti l'uscita, che il disco avrebbe avuto suoni molto più grezzi rispetto ai suoi precedenti lavori.[3]

La versione deluxe dell'album è accompagnata da un EP di cinque canzoni, intitolato Cuttings II.[4]

Il primo singolo estratto è stato Papillon,[5] seguito da You Don't Know Love ed Eat Raw Meat = Blood Drool.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. In This Light and on This Evening – 4:21
  2. Bricks and Mortar – 6:21
  3. Papillon – 5:24
  4. You Don't Know Love – 4:39
  5. The Big Exit – 4:44
  6. The Boxer – 4:40
  7. Like Treasure – 4:52
  8. Eat Raw Meat = Blood Drool – 4:53
  9. Walk the Fleet Road – 3:47
Traccia bonus Amazon MP3
  1. You Don't Know Love (versione demo) – 4:04
Traccia bonus nell'edizione giapponese
  1. These Streets Are Still Home to Me – 3:18
Traccia bonus nell'edizione belga del 2010
  1. No Sound But the Wind (Live at Rock Werchter 2010) – 3:49
CD/EP bonus nell'edizione deluxe
  1. This House Is Full of Noise – 6:22
  2. I Want a Forest – 3:59
  3. A Life as a Ghost – 4:33
  4. Human – 3:12
  5. For the Money – 5:54

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche di fine anno[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2009) Posizione
Belgio (Fiandre)[9] 11
Paesi Bassi[10] 69
Regno Unito[11] 197

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) In This Light And On This Evening, su British Phonographic Industry.
  2. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2010, su Ultratop. URL consultato il 29 settembre 2021.
  3. ^ BBC - Radio 1's Big Weekend 2008 - Editors
  4. ^ 4 questions with... Editors, in reeperbahnfestival.com, 11 agosto 2009. URL consultato il 18 agosto 2009.
  5. ^ Exclusive: Editors' Tom Smith Has Treat In Store For Highland Festival, in sundaymail.co.uk, Sunday Mail, 26 luglio 2009. URL consultato il 26 luglio 2009.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l (NL) Editors - In This Light And On This Evening - ultratop.be, su www.ultratop.be. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  7. ^ (EN) irishcharts.com - Discography Editors, su www.irish-charts.com. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  8. ^ (EN) Official Albums Chart Top 100 | Official Charts Company, su www.officialcharts.com. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  9. ^ (NL) Jaaroverzichten 2009 - ultratop.be, su www.ultratop.be. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  10. ^ (NL) Dutch Charts - dutchcharts.nl, su dutchcharts.nl. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  11. ^ (EN) UKChartsPlusYE2009 (PDF), su ukchartsplus.co.uk. URL consultato l'8 ottobre 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock